Home Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

GEAB 173

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mar 2023

Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre anni, dopo l’impennata della tech occidentale all’inizio della crisi del Covid, un difficile ritorno alla realtà segnerebbe inevitabilmente il destino di questo settore, naturalmente aggravato dall’inevitabile aumento dei tassi e dalla fine del denaro facile che ha alimentato tutti i fantasmi del futuro degli ultimi quindici anni[1].

Per quanto riguarda la SVB, in concreto, la concatenazione è chiara e riconosciuta da tutti gli osservatori: le imprese del settore tecnologico, incontrando delle difficoltà, hanno la tendenza ad attingere ai propri depositi; depositi per lo più detenuti dalla SVB; poiché negli ultimi tempi la SVB ha visto calare il rendimento dei propri investimenti, in particolare l’acquisto dei buoni del tesoro americano, a causa della risalita dei tassi, la banca si è vista costretta a vendere in perdita questi buoni per restituire effettivamente i depositi dei clienti che li hanno richiesti, evocando inoltre una raccolta fondi; rendendo così pubbliche le proprie difficoltà, ci sono volute 48 ore affinché anche il resto dei clienti arrivasse a richiedere i depositi provocando, logicamente il fallimento della banca[2].

La reazione delle autorità americane è stata altrettanto logica, annunciando che i depositi dei clienti saranno garantiti[3], e non c’è quindi motivo di farsi prendere dal panico perché il sistema è solido[4], e non c’è nemmeno alcun rischio di contagio oltreoceano[5]. Comunicazione e reazioni di crisi senza un valore esplicativo. In realtà, sui possibili effetti domino di questo nuovo episodio della fragilità del cuore del sistema americano si pongono numerose questioni, ovvero finanza e new tech. Se le più scottanti di tali questioni sono quelle alle quali è difficile rispondere (ad esempio: la SVB è una nuova Lehman Brothers ?), si pongono però più facilmente alcune conseguenze sistemiche:

  • A cominciare dalla scomparsa di una parte del settore dell’innovazione americano e il cambiamento di un’altra. Il Tesoro britannico ha così acquistato per una sterlina la filiale inglese della SVB per bloccare qualsiasi rischio di contagio. Negli altri paesi dove è presente la SVB (Germania, Canada, Cina, Israele, Svezia), le autorità di regolamentazione detengono il controllo di questo settore strategico[6] che dovrà sicuramente accettare alcune condizioni. Probabilmente gli Stati auspicano di riprendere il controllo del caos creativo dei centri di innovazione dell’ultimo decennio. Adesso hanno una bella occasione… Resta da sapere cosa ne farebbero (ripensare la sanità, fare la guerra, mettere l’opinione pubblica sotto una campana di vetro?…).
  • La fine della SVB è anche la fine del dominio della Sillicon Valley sul mondo delle tecnologie. È una realtà da molti anni ormai: ma questo evento ha un valore simbolico e rafforza lo sguardo del pianeta puntato verso l’Asia, dove il “progresso” continua a muovere le proprie pedine in modo meno ansioso.
  • Non è impossibile che l’effetto domino principale consista in un crollo del tessuto delle start-up californiane – tra fallimenti e impennate verso cieli meno controversi. Il futuro della California farà quindi discutere: in un’America che smette di sognare per ricostruire un’industria, che ne sarà dello stato di Hollywood, della Disney e della Sillicon Valley… ?
  • D’altronde, il fallimento della SVB mette in evidenza la pressione che esercita la politica monetaria della Fed sull’economia. Si può scommettere senza troppi rischi che i falchi della Fed faranno fatica a proporre un aumento dei tassi. Questo ci riporta alle anticipazioni di gennaio sulla risalita della coppia euro/dollaro, a favore di un rallentamento delle esportazioni europee e del rischio crescente di vedere cosa è rimasto dell’industria (ad esempio automobilistica[7]) attraversare l’Atlantico per godere di tutti i vantaggi del programma Inflation Reduction Act in sostituzione dei fantasmi di reindustrializzazione del vecchio continente. Sicuramente l’aumento dell’euro attenuerà le tendenze inflazionistiche ma a vantaggio di un consumo importato che tende tuttora a distruggere il nostro tessuto economico, permettendo di anticipare un aumento del ritmo dei fallimenti delle PME da un lato, e del depauperamento dei governi e dei contribuenti nel loro sostegno alle grande gemme delle economie nazionali dall’altro..
  • Ma soprattutto, questo fallimento, rivelando le difficoltà finanziarie del settore delle start-up e della tech americana, è una tesi a sostegno dell’anticipazione di ritiro dell’Occidente dalla corsa globale all’innovazione argomento di questo numero del GEAB a cui vi lasciamo la lettura.

Per parlarne, trovate la GEAB Community su LinkedIn.

______________

[1]   Abbiamo a più riprese anticipato i pericoli della risalita dei tassi di interesse di riferimento, identificando il settore della tech come uno dei più minacciati dalle ripercussioni sui mezzi di finanziamento (2021), sui valori in borsa (2021) o, più in generale, dal punto di svolta dell’economia reale a scapito delle imprese del settore (2020).

[2]     Fonte: The Guardian, 13/03/2023

[3]     Fonte: BFMTV, 12/03/2023

[4]     Fonte: The Wall Street Journal, 13/03/2023

[5]     Fonte: Reuters, 13/03/2023

[6]     Fonte: Quartz, 13/03/2023

[7]     Fonte: Les Echos, 13/03/2023

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]

Non stileremo un calendario di tutte le elezioni ma di quelle che ci sembrano più significative. In effetti, nel 2023, ad esempio, dieci stati africani stanno organizzando le elezioni nazionali: [...]

Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest'ultimo è molto più allarmista di gran [...]

Ultimo valore rifugio: la terra //  Giugno 2023: Dalla guerra in Ucraina ad una pace "cino-americana"? //  Gas: il futuro del petrolio //  New Tech 2023: si cominciano a raggiungere [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr)

#bitcoin #finanza #Investimenti #oro

Dimezzamento del Bitcoin, posizionamento a brevissimo termine A seguito del nostro articolo sul recupero del Bitcoin da parte degli Stati Uniti, vi consigliamo di continuare a posizionarvi per il brevissimo [...]

GEAB
15 Apr 2024

L’impresa post-ChatGPT: accelerare l’emergere dell’impresa-Stato

#chatGPT #economia #IA #societa

Marie-Hélène Caillol, presidente di LEAP e autrice di questo articolo, si basa sul lavoro svolto con il Centro di Eccellenza Real-Futur della business school INSEEC-MSc, da lei fondato e che [...]

GEAB
15 Apr 2024

Bitcoin, l’arma dell’impero elettronico: come Blackrock, lo Stato americano e Big Tech prenderanno il controllo di Bitcoin

#bitcoin #blackrock #geopolítica #statiuniti

Nel suo contrattacco, l'e-Impero americano non può ignorare la sua arma preferita: il dollaro. È impossibile reinventare il potere americano e il suo dominio sul sistema globale senza reinventare l'egemonia [...]