Home Eurodigitale: dall’Eurozona a Eurozon.com

GEAB 139

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2019

Eurodigitale: dall’Eurozona a Eurozon.com

È da un anno che anticipiamo l’arrivo delle monete digitali delle banche centrali (MDBC)[1]. Sono in particolare i discorsi di Christine Lagarde al FMI ad averci messo la pulce nell’orecchio. La nomina della stessa Christine Lagarde alla guida della BCE è inevitabilmente indice di una probabile accelerazione di questo genere di programma in zona euro. E infatti gli indizi si moltiplicano: Benoît Cœuré, altro importante personaggio della riflessione sul rafforzamento e sull’internazionalizzazione dell’euro[2], il cui mandato all’interno del consiglio direttivo della BCE scade a dicembre, è passato all’onnipotente banca centrale delle banche centrali, la BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali con sede a Basilea)… precisamente con un portafoglio «innovazione/moneta digitale»[3], con l’obiettivo «di trovare la risposta al libra di Facebook»[4].

Ma non è tutto: i tedeschi si sono uniti ai francesi con la dichiarazione dell’Associazione delle Banche Tedesche (rappresentando oltre 200 istituti bancari) rivendicando il lancio di un euro digitale fondato sulla blockchain (cripto-euro)[5]! Qualche giorno più tardi, Thomas Mayer, economista dell’università Goethe di Francoforte, ha pubblicato un articolo intitolato «Un euro digitale per salvare l’Unione Monetaria Europea»[6]. Proveniente dal più centrale e conservatore degli attori della nostra moneta comune, questo genere di indicatore è da prendere sul serio. Va inoltre notato che l’introduzione dei bonifici istantanei avviata dalla BCE a metà del 2018 somiglia molto a questa digitalizzazione dell’euro[7].

Non lontano dalla zona euro, il bel Mark Carney, dalla Banca d’Inghilterra, continua a sostenere che il dollaro va urgentemente sostituito negli scambi e nelle riserve internazionali con una moneta digitale appoggiata su un paniere di monete[8] – che è stato quello che il GEAB/LEAP aveva chiesto ai membri del G20 di Londra nel 2009 con lo spazio pubblicitario allora acquistato nell’edizione internazionale del Financial Times[9]. È interessante il fatto che recentemente si sia mostrato meno contrario al libra dei suoi colleghi[10], probabilmente perché lo vede come l’attuale modello più pertinente per una moneta globale, nonché come catalizzatore di volontà di trasformazione.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

In un pianeta-media a giusto titolo focalizzato sulla catastrofe ecologica, sulle rivolte popolari, sui rischi bellici e sulla crisi finanziaria del 2020, il titolo è provocatorio. Il nostro lavoro non [...]

Le rivolte popolari crescono e si moltiplicano: primavere arabe, Occupy Wall Street, Indignados, Maidan, voti populisti, gilet gialli, Iraq, Algeria, manifestazioni contro il riscaldamento climatico, Hong Kong, Libano, Cile, Venezuela, [...]

Ingresso in Borsa di Aramco: un'altra svolta Saudi Aramco illustra alla perfezione il problema che vediamo cominciare a risolversi nel 2020 con la realizzazione di un nuovo sistema monetario e [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar)

#gas #Immobiliare #Investimenti #newtech #petrolio

Ultimo valore rifugio: la terra //  Giugno 2023: Dalla guerra in Ucraina ad una pace "cino-americana"? //  Gas: il futuro del petrolio //  New Tech 2023: si cominciano a raggiungere [...]

GEAB
15 Mar 2023
gratuit

Editoriale – Fallimento SVB: rischio sistemico, fine dell’innovazione ed euro forte

#anticipazione #economia #euro #finanza #geopolítica #innovazione

Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre [...]

GEAB
15 Feb 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#Immobiliare #Investimenti #NFT #petrolio

Immobiliare: non lasciate il certo per l'incerto // Petrolio: problemi in vista! // Web3: fate il vostro gioco // Dove stabilire una certa attività secondo il GEAB (consigli per gli [...]