Home Geopolitica del Covid – L’isolamento dell’America

GEAB 144

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2020

Geopolitica del Covid – L’isolamento dell’America

Se la necessità della digitalizzazione del sistema monetario internazionale prima descritto è rafforzata dalla crisi finanziaria annunciata dalla pandemia, in tutti gli articoli sull’argomento ritroviamo la stessa idea fissa: permettere al mondo di raggirare il sistema di sanzioni americano[1]. Tutti i progetti di monete digitali non risalgono infatti alla pandemia. Essi sono in particolare azionati dalla famosa extra-territorialità del diritto americano resa possibile dal fatto che gli scambi mondiali hanno quasi esclusivamente luogo nella moneta americana[2]. Poiché l’uscita del sistema dollaro è stata possibile solo attraverso il paradigma monetario attuale, solo un cambiamento di questo paradigma permette di considerare questa liberalizzazione. È qui che la pandemia entra in gioco, facendo crollare tutta la credibilità di un sistema basato sulla «fiducia» (monete «fiduciarie»[3], in particolare dal 1971 e dalla fine degli accordi del sistema Bretton Woods) e legittimando l’istituzione di un nuovo sistema monetario mondiale non fondato sulla moneta legale americana.

Ma le conseguenze per gli Stati Uniti saranno colossali… in particolare, sicuramente, per quanto riguarda il loro ruolo internazionale. La fine dell’extra-territorialità del diritto americano con quella della supremazia della moneta può significare la fine della gestione del mondo da parte degli Stati Uniti, una perdita di potere che porta in sé grandissimi rischi di vedere gli Stati Uniti passare da una forma di «diplomazia legalista» legata alla loro moneta a forme più rafforzate[4]  di preservazione dei loro interessi strategici – soprattutto se questi «interessi strategici» non saranno oggetto di una ridefinizione destinata a renderli compatibili con quelli del resto del pianeta. Concretamente, sul terreno, come si esprime lo sforzo mondiale di riportare a casa gli Stati Uniti? È l’occasione di dare una rapida occhiata ai grandi fronti conflittuali che conviene non perdere di vista durante questa pandemia. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

L'anticipazione politica è il metodo concepito dal LEAP di «razionalizzazione del futuro». Di fatto è molto simile al «metodo storico» nel senso che intende essere accessibile a tutti e al [...]

Dal 2008, il GEAB parla del «mondo di dopo». Ormai tutti utilizzano questa espressione. È arrivato quindi il momento di archiviare la «crisi sistemica globale del 2008-2020». Lo «storico del [...]

«Nel 2020, una pandemia mondiale chiamata Covid-19 ha quasi paralizzato l'economia mondiale per diversi mesi. Per contenere l'epidemia, i governi hanno dovuto prendere misure radicali di isolamento delle popolazioni, riducendo [...]

In molti vedranno delusi i propri sogni di cambiamento radicale. Eppure il cambiamento ci sarà! Non c'è bisogno di essere esperti per capire che gli 8 miliardi di dollari che [...]

Da qualche settimana, il pianeta è in stato di emergenza, la gente è rinchiusa nelle proprie case e l'economia è in stato di ibernazione. Secondo il GEAB dello scorso mese, [...]

L'industria petrolifera USA sta subendo cambiamenti significativi nel suo rapporto col governo accettando livelli di influenza o di controllo diretto impensabili fino a qualche mese fa? Le grandi compagnie petrolifere [...]

Imprese - Non contate su una normale ripresa a settembre! Una parte crescente degli attori dell'economia e dei servizi se ne rende conto, ma bisogna insistere su questo: va anticipato [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

Uno sguardo sul futuro: «Stiamo vivendo l’ultimo decennio dell’Era del Petrolio»

#economia #Energía #geopolítica #petrolio

Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest'ultimo è molto più allarmista di gran [...]

GEAB
15 Mar 2023

Calendario del futuro – speciale elezioni 2023/2024

#geopolítica #mondo #societa

Non stileremo un calendario di tutte le elezioni ma di quelle che ci sembrano più significative. In effetti, nel 2023, ad esempio, dieci stati africani stanno organizzando le elezioni nazionali: [...]

GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]