Home I deboli segnali di tendenza: la nostra selezione (Giu 2017)

GEAB 116

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2017

I deboli segnali di tendenza: la nostra selezione (Giu 2017)

Il lavoro di anticipazione va svolto considerando quelli che chi si occupa di anticipazione chiama «segnali deboli». Si tratta di informazioni accessibili poco diffuse dal sistema mediatico e particolarmente illuminanti sulle grandi evoluzioni della società. Prestarvi attenzione, interpretarle e incrociarle tra loro fa parte del lavoro di ogni decisore desideroso di dotarsi di quella visione d’emblée necessaria per una chiara presa di posizione. Tali segnali sono innumerevoli. Ve ne proponiamo un elenco a intervalli regolari. Come il «calendario futuro», la nostra «selezione di segnali deboli» è uno strumento più concreto destinato ad accrescere la capacità di anticipazione individuale dei nostri lettori.

Nel mondo, la telefonia mobile sta per registrare il cinque-miliardesimo abbonato mobile privato. Due terzi della popolazione mondiale è ormai connessa, di cui il 55% nella regione pacifica. Il 15 giugno ha segnato la fine del roaming in Europa: nell’Unione Europea, in Norvegia, Islanda e Liechtenstein 465 milioni abbonati non dovranno più sostenere spese di roaming[1]. La telefonia mobile fa parte della società globale proprio come c’erano le vie nel mondo romano 2000 anni fa; questa volta però non sono più i luoghi ad essere connessi, ma direttamente le persone; e lungo queste innumerevoli vie di comunicazione vengono avviate numerose attività economiche e sociali. Ogni entità connessa diventa istantaneamente un riflesso del tutto. Ciascun individuo connesso è un microcosmo. La società umana diventa un organismo unico. L’ottimizzazione del funzionamento di questo nuovo paradigma sociale è un argomento vasto dove tutto è da inventare (istruzione, metodi di lavoro, democrazia, saggezza…).

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

I nostri cari lettori non saranno rimasti sorpresi dal risultato delle elezioni anticipate di Theresa May. Non solo avevamo previsto una sconfitta della May, malgrado i sondaggi a favore; nel [...]

Per approfondire la zona euro, la Commissione Europea sta per proporre la creazione di prodotti cartolarizzati di debito sovrano europeo. Proposta che per gli Eurobond potrebbe essere un’alternativa più che [...]

Il destino degli Stati Uniti da un lato e dell’Europa dall’altro presentano preoccupanti somiglianze. Proprio come la Brexit, evento negativo in sé, che ha liberato un’Unione paralizzata da un vasto [...]

Riguardo a quanto sta accadendo ultimamente nei Balcani, sembra che gli occidentali stiano vincendo la partita contro la Russia: in Macedonia, il nuovo governo di Zoran Zaev sta trovando una [...]

Petrolio: in controtendenza Il giorno in cui la coalizione intorno all’Arabia Saudita annuncia una rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, facendo incombere una minaccia di «kuwaitizzazione» del Qatar, i [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Ucraina, al centro della futura architettura di difesa europea

#europe #governance #Russia #Ukraina

Al crocevia tra il passato russo, il presente americano e il futuro europeo, l'Ucraina, che negli ultimi tre anni è stata un banco di prova per le guerre del XXI [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]