Home Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2016)

GEAB 110

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Dic 2016

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2016)

Infrastrutture vs obbligazioni sovrane

Recentemente lo abbiamo sottolineato a più riprese, le promesse di campagna di Trump e il probabile lancio dei QE fiscali in Europa e negli Stati Uniti offrono un futuro roseo agli investimenti nelle infrastrutture. Secondo il nostro team, sul fatto che le imprese del BTP hanno una grandissima opportunità e ne approfitteranno non ci sono molti dubbi. Un investimento in questo settore rappresenta quindi un valore sicuro. Attenzione però, se è probabile che le imprese americane vengano sollecitate alla realizzazione dei lavori negli Stati Uniti (preferenza nazionale e protezionismo le obbligano), in generale non saranno le imprese occidentali ad approfittare di più di questa opportunità, come abbiamo analizzato nel GEAB n° 104 (aprile 2016), bensì quelle dei paesi emergenti, Cina per prima[1]. In compenso, come abbiamo già raccomandato nel GEAB 108 (ottobre 2016), raccomandiamo di nuovo di lasciar perdere le obbligazioni sovrane occidentali, che, salvo azioni particolarmente forti da parte delle banche centrali, vedranno il tasso aumentare e quindi il valore scendere. Non è nemmeno impossibile che paesi notoriamente insolventi decidano molto semplicemente di non rimborsarle. Quanto alle obbligazioni dei paesi emergenti, anche se probabilmente rappresentano delle opportunità, è consigliabile la massima prudenza: il mercato resta spesso fragile e può ancora essere destabilizzato da elementi esterni come, ad esempio, brusche variazioni del prezzo del petrolio, del dollaro o dell’euro.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Abbiamo già a lungo argomentato che la crisi ha ormai preso una piega più politica che geopolitica. Ciò significa che la crisi economico-finanziaria è finita? Nessuno ci accuserà di averlo [...]

Dall’8 novembre 2016 l’India opera una rivoluzione monetaria di portata mai vista per dimensione di popolazione e profondità della trasformazione indotta. Demonetizzando le banconote più grosse da 500 e 1000 [...]

L’Africa! Il secondo continente più grande del mondo dopo l’Asia, in superficie e in popolazione, ma anche uno dei più poveri, scosso da conflitti e guerre interne. Ma soprattutto con [...]

Come ogni anno nel mese di dicembre, abbiamo proceduto ad una valutazione delle anticipazioni sulle tendenze di gennaio. Ci soffermiamo su un punteggio finale di 25,5 su 34, ovvero il [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Nov 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

#emergenti #finanza #Investimenti #oro #tecnología #trump #valute

I nuovi hub tecnologici I mercati emergenti si distinguono per la loro adattabilità e il loro dinamismo tecnologico. Questi mercati investono in particolare nel fintech, nell'e-commerce e nell'e-health. Si stanno [...]