Home Investimenti, tendenze e raccomandazioni (fev 2018)

GEAB 122

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Feb 2018

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (fev 2018)

– Petrolio: Effetto elastico!

– Imprese: Attenzione, i fallimenti sarebbero un disastro

– Bitcoin e criptomonete: sotto controllo

– Metalli preziosi, valori sicuri

Petrolio: Effetto elastico!

Gli effetti degli annunci della produzione americana (da un giorno all’altro si passa dall’«esplosione della produzione» ad una produzione meno forte del previsto»[1]) fanno fare lo yoyo ai prezzi intorno a 60 dollari al barile. Una politica che probabilmente riflette le tensioni tra i vari interessi divergenti negli Stati Uniti: quelli che hanno bisogno di un prezzo elevato per speculare o investire nelle trivellazioni (in particolare quelle dei produttori di petrolio di scisto che si affrettano per ottenere gli investimenti derivanti dalle misure fiscali di Trump) e quelli che preferiscono un prezzo debole per alimentare un’economia teoricamente in pieno sviluppo ma senza mezzi finanziari. Per gli speculatori ci sono in palio rapidi guadagni, ma attenzione alla volatilità del mercato. Per il momento l’OPEC continua con i tagli alla produzione[2], ma potrebbe accadere che i suoi attori si defilino finendo per liberare le quote, potendo inoltre condurre a un’uscita della Russia e quindi a un crollo dei prezzi. In caso di concretizzazione dei nostri «avvisi» sul fronte Siria e/o Mar Rosso, logica vorrebbe che i prezzi aumentino, ma i nostri lettori conoscono la nostra analisi di fondo: il petrolio non è più il re e qualsiasi aumento dei prezzi farà deviare il mercato verso altri produttori (Russia, Stati Uniti, ecc.), altre energie (gas), se non energie rinnovabili. Una battuta d’arresto in Medio Oriente rovinerebbe l’OPEC, che spinge i prezzi verso l’alto, e quindi i prezzi crollerebbero.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

All’inizio di febbraio, le borse americane, e in seguito tutti gli altri mercati finanziari mondiali, hanno conosciuto una brusca correzione. L’indice Dow Jones ha bruciato in due giorni i guadagni [...]

Sembra che la Brexit abbia dato il via al tanto atteso progetto di ridefinizione del funzionamento e degli obiettivi della macchina europea. Oggi però Bruxelles preferisce deridere le difficoltà del [...]

Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i [...]

In questa piccola rubrica affrontiamo sotto forma di brevi avvisi i rischi che non possiamo sviluppare per via della dimensione del nostro numero ma contro i quali vorremmo mettere in [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Nov 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

#emergenti #finanza #Investimenti #oro #tecnología #trump #valute

I nuovi hub tecnologici I mercati emergenti si distinguono per la loro adattabilità e il loro dinamismo tecnologico. Questi mercati investono in particolare nel fintech, nell'e-commerce e nell'e-health. Si stanno [...]

GEAB
15 Nov 2024

Mercati emergenti: quattro anni di investimenti futuri e opportunità di crescita

#africa #economia #emergenti #Investimenti #mondo #trump

I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l'avanguardia dei motori di crescita di un'economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di [...]