Home Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov 2019)

GEAB 139

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2019

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov 2019)

Ingresso in Borsa di Aramco: un’altra svolta

Saudi Aramco illustra alla perfezione il problema che vediamo cominciare a risolversi nel 2020 con la realizzazione di un nuovo sistema monetario e finanziario: il vecchio non è più all’altezza dell’economia mondiale del XXI secolo. Dal 2018, sentiamo regolarmente parlare dell’ingresso in Borsa di Aramco, ma per il nostro piccolo sistema finanziario occidentale e provinciale è un pezzo apparentemente troppo grosso: continuamente respinto, in questi ultimi tempi sta rinascendo la speranza perché Aramco sta ormai programmando di immettere il 2%, anziché il 5% inizialmente previsto, del valore sui mercati, ovvero meno della metà dei 100 miliardi di prestiti internazionali inizialmente richiesti, ovvero solo 40 miliardi sui 2000 miliardi ai quali l’Arabia Saudita ha valorizzato il gigante petrolifero. Malgrado la frammentazione dell’IPO, i mercati continuano a tremare per paura delle conseguenze. Guardando più da vicino, è dall’Occidente che vengono tutti i problemi: programmi ambientalisti che fanno temere ad Aramco un fallimento di finanziamento, rischi di esposizione a procedure legali come quelle di cui hanno fatto le spese in passato Shell, ENI, Total, ecc. Combinando tutto questo e la nostra anticipazione choc (all’epoca «choc», oggi perfettamente banalizzata) di tre anni fa sul fatto che l’Arabia Saudita si sarebbe avvicinata alla zona yuan, siamo estremamente tentati dalla seguente anticipazione: Aramco è sul punto di entrare in Borsa sui mercati asiatici! E questo sarebbe lo scossone finale per il sistema mondiale centrato sul petrodollaro degli ultimi cinquant’anni.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

In un pianeta-media a giusto titolo focalizzato sulla catastrofe ecologica, sulle rivolte popolari, sui rischi bellici e sulla crisi finanziaria del 2020, il titolo è provocatorio. Il nostro lavoro non [...]

Le rivolte popolari crescono e si moltiplicano: primavere arabe, Occupy Wall Street, Indignados, Maidan, voti populisti, gilet gialli, Iraq, Algeria, manifestazioni contro il riscaldamento climatico, Hong Kong, Libano, Cile, Venezuela, [...]

È da un anno che anticipiamo l’arrivo delle monete digitali delle banche centrali (MDBC). Sono in particolare i discorsi di Christine Lagarde al FMI ad averci messo la pulce nell’orecchio. [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]