Home La guerra dei prezzi in corso rappresenterà un passo avanti verso la nazionalizzazione 3.0 del Big Oil?

GEAB 144

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2020

La guerra dei prezzi in corso rappresenterà un passo avanti verso la nazionalizzazione 3.0 del Big Oil?

L’industria petrolifera USA sta subendo cambiamenti significativi nel suo rapporto col governo accettando livelli di influenza o di controllo diretto impensabili fino a qualche mese fa? Le grandi compagnie petrolifere e l’approvvigionamento energetico che sovrintendono, sono ora talmente importanti per la sicurezza nazionale da dover essere protette e regolamentate come le grandi banche dopo l’ultima crisi finanziaria? Sono queste le domande che avranno profonde implicazioni per il settore petrolifero nel mondo nonché per il prezzo che finiremo per pagare per il petrolio nelle nostre cisterne. Mentre la curva dei casi di Covid-19 si sta cominciando ad appiattire, gli occhi sono tutti puntati sulle crescenti implicazioni finanziarie di questa pandemia mondiale e sugli effetti duraturi che avrà sulle nostre economie e comunità.

La pandemia del Covid-19 dà vita ad una vecchia crisi

Nelle ultime settimane, abbiamo visto eventi “irripetibili” diventare quasi luogo comune, non di meno nei mercati petroliferi. Un netto calo dei prezzi ha avuto inizio con l’arrivo del Covid-19 all’inizio di gennaio per poi farsi sempre più netto quando il mondo è andato in isolamento e di colpo tutti si sono resi conto che non avrebbero bruciato molto “oro nero” per molto tempo. L’iniziale rifiuto dell’OPEC di accettare di tagliare la produzione[1] e la susseguente guerra dei prezzi tra Russia e Arabia Saudita[2] hanno portato ad un crollo dei prezzi del petrolio, inclusi gli indici dei Texas Intermediate (WTI), ancora più drastico dopo l’8 marzo. Nei media, in molti hanno concluso che si è trattato di un attacco diretto alla produzione di olio di scisto USA[3], un settore che sta crescendo rapidamente, sostenuto dal presidente Trump, e che ha alimentato la produzione USA al punto da diventare la maggiore nazione produttrice nel 2018 (Si veda figura 1).

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

L'anticipazione politica è il metodo concepito dal LEAP di «razionalizzazione del futuro». Di fatto è molto simile al «metodo storico» nel senso che intende essere accessibile a tutti e al [...]

Dal 2008, il GEAB parla del «mondo di dopo». Ormai tutti utilizzano questa espressione. È arrivato quindi il momento di archiviare la «crisi sistemica globale del 2008-2020». Lo «storico del [...]

«Nel 2020, una pandemia mondiale chiamata Covid-19 ha quasi paralizzato l'economia mondiale per diversi mesi. Per contenere l'epidemia, i governi hanno dovuto prendere misure radicali di isolamento delle popolazioni, riducendo [...]

In molti vedranno delusi i propri sogni di cambiamento radicale. Eppure il cambiamento ci sarà! Non c'è bisogno di essere esperti per capire che gli 8 miliardi di dollari che [...]

Se la necessità della digitalizzazione del sistema monetario internazionale prima descritto è rafforzata dalla crisi finanziaria annunciata dalla pandemia, in tutti gli articoli sull'argomento ritroviamo la stessa idea fissa: permettere [...]

Da qualche settimana, il pianeta è in stato di emergenza, la gente è rinchiusa nelle proprie case e l'economia è in stato di ibernazione. Secondo il GEAB dello scorso mese, [...]

Imprese - Non contate su una normale ripresa a settembre! Una parte crescente degli attori dell'economia e dei servizi se ne rende conto, ma bisogna insistere su questo: va anticipato [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]