Home GEAB 178

GEAB 178

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2023
L'estratto pubblico

Continua la transizione dal mondo “prima” al mondo “dopo” che abbiamo spesso analizzato e commentato nelle nostre pubblicazioni. Oggi questa transizione sta assumendo un aspetto violento. La guerra russo-ucraina segna il ritorno del conflitto armato nel continente europeo. La mancanza di una soluzione rapida dimostra la difficoltà di trovare una soluzione che non preveda il confronto armato (si veda il nostro articolo Ucraina 2024-2025: sta nascendo una pace multipolare senza l’Occidente). La brutale guerra condotta da Hamas e Israele lungo la Striscia di Gaza e nella stessa Gaza non è diversa (si veda il nostro articolo Israele-Palestina: la “guerra per porre fine a tutte le guerre”? (vedi il nostro articolo Israele-Palestina: la “guerra per porre fine a tutte le guerre”), e lo stesso vale per il continente africano, dove stiamo assistendo alla fine del “vecchio mondo” (vedi il nostro articolo Dopo il Medio Oriente, la strada per l’emancipazione africana). Questa è solo la prima parte di quello che abbiamo identificato come “il ritorno della logica della forza” (i conflitti di Armenia/Azerbaigian e Serbia/Kosovo saranno trattati in una seconda parte nel nostro numero di novembre).

Questi conflitti hanno almeno due punti in comune: in primo luogo, fanno parte di una lunga storia. Nessuno di essi è iniziato nel 2023 e riflettono la rimodellazione di un sistema globale che è irrevocabilmente multipolare, quindi sono governati da forze e interessi che trascendono i loro confini.

È questa ricomposizione del sistema globale irreversibilmente multipolare che spiega questi episodi di violenza. Le istituzioni internazionali create alla fine della Seconda guerra mondiale sono state progettate dalle forze presenti in quel momento (Stati Uniti, Europa occidentale e loro alleati). Ora che il mondo bipolare e poi unipolare è finito, questi forum di discussione politica, pensati per offrire alle nazioni o ai gruppi di paesi un foro di negoziazione capace di evitare la guerra e di rispettare i più deboli, sono disfunzionali. Riflettono ancora la convinzione della superiorità e dell’influenza del cosiddetto Occidente civilizzato (oggi piuttosto incivile). Ma nonostante queste strutture sovranazionali, sono gli Stati nazionali più forti a riprendere il sopravvento (vedi il nostro articolo: Geopolitica: il ritorno della logica della forza) e le relazioni internazionali si riducono al più semplice comune denominatore: la violenza.

Tuttavia, questi episodi di guerra non devono renderci ciechi di fronte al futuro. La nostra équipe rimane convinta che essi rappresentino una tappa tragica e ineludibile nella necessaria risoluzione di conflitti che hanno attraversato diversi decenni. Prima o poi, infatti, si arriverà all’instaurazione di un nuovo sistema, che rispecchierà meglio il mondo multipolare come esiste oggi. E finché la maggioranza degli Stati del mondo non sarà formalmente impegnata in una guerra mondiale, si potrebbe quasi dire che l’umanità non se la passa poi così male.

Queste caratteristiche di un sistema politico internazionale multipolare ancora da inventare ci hanno fatto riflettere. Quali modi migliori di comunicare saremo in grado di inventare? Per trovare qualche risposta, abbiamo guardato al futuro delle lingue internazionali, ancora largamente dominate dall’inglese (o dovremmo dire dal globish), e in particolare a quello del mondo francofono (si veda il nostro articolo: Il futuro della lingua francese: una responsabilità collettiva che va oltre i confini della francofonia). L’importanza di padroneggiare le lingue straniere, per poter interagire con il resto del mondo e soprattutto per comprenderne la complessità, non deve essere trascurata dai leader politici, né eclissata dai progressi tecnologici (questo è il punto di vista, che condividiamo, difeso dal nostro lettore Sven Franck (vedi l’articolo “Se la tecnologia sostituisce la traduzione, non deve sostituire la necessità di imparare più lingue”).

Infine, questi sviluppi politici e strategici non devono renderci ciechi di fronte all’evoluzione del nostro sistema economico, che si sta trasformando distaccandosi dall’infusione di debito (si veda la nostra sezione: tendenze, investimenti e raccomandazioni) mentre incontra i limiti della sua espansione in un ambiente le cui finitudini sono tanto frustranti quanto implacabili (si veda il nostro articolo Ecosistemi verdi: avvicinarsi al punto di non ritorno nella crisi forestale globale).

Nei momenti più bui, è essenziale razionalizzare il nostro approccio al futuro per non lasciarci sopraffare dalle emozioni, in realtà del tutto giustificate. Questo imperativo guida ogni nostro progetto e siamo orgogliosi di condividerlo con voi.

Abbonarsi

 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Logicamente, la governance internazionale inventata dall'Occidente dopo due guerre mondiali per creare le condizioni per la pace si è basata sulla difesa di attori deboli (palestinesi, armeni, saharawi, ecc.) contro [...]

Nonostante il "sentimento antifrancese" che sta attraversando l'Africa e che suggerisce che la Francia sta perdendo il suo fascino, prevediamo una rinascita della lingua francese in tutto il mondo. La [...]

Nell'ambito delle nostre riflessioni sulla francofonia, il multilinguismo e il futuro delle lingue internazionali, abbiamo voluto parlare con Sven Franck, un tedesco che vive in Francia. È anche co-capo della [...]

Le foreste sono molto più che semplici paesaggi verdi. Sono ecosistemi essenziali, centri di biodiversità, che svolgono un ruolo centrale nel mantenimento dell'equilibrio ecologico e dell'esistenza umana. Tra gli innumerevoli [...]

Un anno di recessione globale: navigare nella nuova economia A settembre, il Global Manufacturing PMI mensile di JP Morgan ha registrato la dodicesima recessione globale consecutiva. Proprio come abbiamo anticipato [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr)

#bitcoin #finanza #Investimenti #oro

Dimezzamento del Bitcoin, posizionamento a brevissimo termine A seguito del nostro articolo sul recupero del Bitcoin da parte degli Stati Uniti, vi consigliamo di continuare a posizionarvi per il brevissimo [...]

GEAB
15 Apr 2024

L’impresa post-ChatGPT: accelerare l’emergere dell’impresa-Stato

#chatGPT #economia #IA #societa

Marie-Hélène Caillol, presidente di LEAP e autrice di questo articolo, si basa sul lavoro svolto con il Centro di Eccellenza Real-Futur della business school INSEEC-MSc, da lei fondato e che [...]

GEAB
15 Apr 2024

Elezioni USA: i tecnici conquistano l’Impero… Sì, ma quale?

##statiuniti #elezioni #società #mondo #geopolitica #geopolítica #mondo #societa #statiuniti

Il dibattito su chi tra i capi delle più grandi aziende tecnologiche statunitensi o i presidenti degli Stati Uniti che si sono succeduti eserciti il potere maggiore va avanti ormai [...]