Home Sistemi sanitari e Big Data: a cosa assomiglierà il “sistema globale di allerta pandemica”

GEAB 144

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2020

Sistemi sanitari e Big Data: a cosa assomiglierà il “sistema globale di allerta pandemica”

Da qualche settimana, il pianeta è in stato di emergenza, la gente è rinchiusa nelle proprie case e l’economia è in stato di ibernazione. Secondo il GEAB dello scorso mese, ci troviamo nella fase di transizione verso il “mondo di dopo”. Ad essere essenziale è che questo evento, che ha causato questo passaggio drammatico non è una grande calamità naturale (vulcani, tsunami, meteoriti…) né una guerra mondiale nucleare… bensì una pandemia. Il vecchio sistema malato è stato rotto da una crisi sanitaria, quindi è la salute ad essere ora al centro dell’attenzione.

In pratica, tutti i principali paesi stanno lottando per superare la fase delicata della pandemia. La natura del virus li costringe a prendere misure eccezionali fino a qualche settimana fa inimmaginabili. L’obiettivo di una limitazione sociale globalmente implementata (inclusa la chiusura quasi completa dei trasporti globali) è di impedire una situazione dove i sistemi sanitari vengano totalmente distrutti.

Senza queste misure drastiche, la combinazione del contagio e della natura della malattia comporterebbe un drastico aumento di cure in terapia intensiva in breve periodo di tempo. La terapia intensiva non solo richiederebbe l’uso di respiratori ma anche ulteriori risorse e soprattutto medici e infermieri qualificati e specifiche misure che rendano “sicuro” il loro intervento. Ciò che si punta a impedire è la distruzione dei sistemi nazionali sanitari che potrebbe essere tanto grave da mettere a repentaglio l’assistenza sanitaria delle popolazioni per gli anni a venire.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

L'anticipazione politica è il metodo concepito dal LEAP di «razionalizzazione del futuro». Di fatto è molto simile al «metodo storico» nel senso che intende essere accessibile a tutti e al [...]

Dal 2008, il GEAB parla del «mondo di dopo». Ormai tutti utilizzano questa espressione. È arrivato quindi il momento di archiviare la «crisi sistemica globale del 2008-2020». Lo «storico del [...]

«Nel 2020, una pandemia mondiale chiamata Covid-19 ha quasi paralizzato l'economia mondiale per diversi mesi. Per contenere l'epidemia, i governi hanno dovuto prendere misure radicali di isolamento delle popolazioni, riducendo [...]

In molti vedranno delusi i propri sogni di cambiamento radicale. Eppure il cambiamento ci sarà! Non c'è bisogno di essere esperti per capire che gli 8 miliardi di dollari che [...]

Se la necessità della digitalizzazione del sistema monetario internazionale prima descritto è rafforzata dalla crisi finanziaria annunciata dalla pandemia, in tutti gli articoli sull'argomento ritroviamo la stessa idea fissa: permettere [...]

L'industria petrolifera USA sta subendo cambiamenti significativi nel suo rapporto col governo accettando livelli di influenza o di controllo diretto impensabili fino a qualche mese fa? Le grandi compagnie petrolifere [...]

Imprese - Non contate su una normale ripresa a settembre! Una parte crescente degli attori dell'economia e dei servizi se ne rende conto, ma bisogna insistere su questo: va anticipato [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]