Home Verso una distensione delle relazioni UE-Russia

GEAB 125

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mag 2018

Verso una distensione delle relazioni UE-Russia

Il rilancio delle dinamiche europee, quali che esse siano, dipende in gran parte dal ripristino delle relazioni con la Russia che divisa dall’Unione dal 2004 e prova come questo artificio, nella sua forma precedente, non è più in grado di servire gli interessi più evidenti del nostro continente, a cominciare dal buon mantenimento delle buone relazioni con i nostri paesi confinanti. Siamo molto decisi su questo punto; l’Europa, che si parli di UE o di zona euro, non uscirà dalla crisi politica finché non verranno ristabilite normali relazioni con la Russia.

Tra motivi a sostegno di un prossimo riavvicinamento, eccone una serie redatta a marzo scorso per un articolo che non è potuto essere inserito nel GEAB di questo mese per mancanza di spazio.

. partendo dal fatto che il ritorno alla violenza in Siria minaccia un’ondata migratoria in Europa alla quale non resisterebbe sul piano politico; dato che la Russia è indispensabile al ritorno all’ordine nel paese, l’Europa non ha certo interesse a indebolire la posizione della stessa Russia. È così che Macron ha chiesto a Putin e a Rouhani di intercedere presso Bachar a favore del cessate il fuoco[1]; così facendo, Macron ha stabilito che gli attori adatti alla risoluzione della crisi sono proprio Russia e Iran, rafforzando così la loro posizione;

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

A seguito della rimozione degli ultimi blocchi posti sull’ordine mondiale precedente e in linea con le nostre anticipazioni, tutte le dinamiche di trasformazione finora impiegate scorrono ormai lungo percorsi tracciati [...]

Il Medio Oriente sembra essere sul punto di andare a fuoco. Per la prima volta Iran e Israele sono uno contro l’altro. Il regime turco si sta irrigidendo dando ormai [...]

Il progetto di megacittà medio-orientale NEOM di cui abbiamo già parlato è una vera ragione per sperare. Come abbiamo detto l’ultima volta, i sauditi non presenterebbero questo progetto adesso se [...]

Anche in materia finanziaria la preoccupazione è d’obbligo. L’aprile scorso, i discorsi allarmisti del FMI hanno annunciato un’enorme crisi entro il 2020 legata al livello di indebitamento mondiale che dieci [...]

Le criptomonete sono al centro di molti interrogativi, dei privati, delle imprese e delle autorità di mercato, e quindi degli Stati. Il loro ruolo nella vita economica sta diventando sempre [...]

Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i [...]

- Petrolio: non fateci caso! Dollaro: Affari da fare? - Oro: Non come gli altri - Prestiti: affrettatevi! - Risparmi: al riparo! - Creazione di impresa: data di scadenza - [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]