Home 2030: Gli asset strategici europei divorati dagli investimenti sauditi

GEAB 186

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2024

2030: Gli asset strategici europei divorati dagli investimenti sauditi

Gli investimenti in Europa stanno diventando uno dei pilastri della strategia dell’Arabia Saudita per staccarsi dal petrolio. Dietro a progetti mediatici come la Linea, si può notare un certo riequilibrio tra gli aspetti nazionali e internazionali di questa strategia. Se per lungo tempo gli investimenti nazionali sono stati i più visibili e quelli esteri più discreti, questa tendenza dovrebbe presto invertirsi per due motivi:

– la riduzione del progetto The Line[1] e un certo ritorno alla ragione nella strategia di investimento interna;

– Al contrario, un aumento degli investimenti in Europa, soprattutto in settori strategici (energia e tecnologia in particolare), in linea con gli obiettivi del progetto saudita Vision 2030. La domanda è se questa tendenza possa mettere a rischio la sovranità degli Stati europei interessati. Sebbene alcuni Stati mostrino preoccupazione, la necessità di capitali stranieri dovrebbe presto mettere a tacere le rare opposizioni.

Se parliamo in termini di Stati, è perché finora l’Arabia Saudita ha sviluppato principalmente relazioni bilaterali con gli europei (Spagna, Italia, Croazia, Paesi Bassi, Francia, ecc.). A livello europeo, le relazioni sono state finora più delicate, visti i disaccordi tra i due Paesi sul rispetto dei diritti umani. Tuttavia, dal 2021, segnato dal conflitto ucraino e dalla crisi energetica, l’UE, come attore politico ed economico, ha avviato relazioni più strette[2], tanto che lo scorso maggio è stata inaugurata ufficialmente la prima camera di commercio “europea” in Arabia Saudita[3], aprendo la strada agli investimenti sauditi nell’ambito di programmi specificamente europei.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

La velocità è una delle caratteristiche più evidenti degli strumenti di intelligenza artificiale generativa. Chiunque abbia usato ChatGPT o uno qualsiasi degli altri, per scopi seri o frivoli, non può [...]

A quale costo? E per quale scopo? Queste sono due domande che dovrebbero sorgere spontanee man mano che si diffondono le tecnologie di intelligenza artificiale. Per il momento, dobbiamo ammettere [...]

Quindi erano lì, e purtroppo hanno mantenuto tutte le promesse che avevamo individuato, ma non solo noi. Nulla di straordinario, se non fosse che è stato chiarito che il 9 [...]

"Elezioni shock per l'India" titolano a Chatham House ", sorpresa elettorale" per i media americani... Ma i nostri lettori non sono certo rimasti sorpresi dai risultati delle elezioni in India, [...]

Le prospettive economiche dei Paesi occidentali appaiono poco rosee, a giudicare da una serie di indicatori. Dopo la decisione di tagliare leggermente i tassi d'interesse e con i due paesi [...]

Oro in azioni Scriviamo sempre dell'oro come risorsa metallica su cui investire. Ma le azioni dell'oro comprendono anche le azioni dei gruppi minerari, i cui margini, che sono ben lungi [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

L’Asia al centro dei conflitti per le terre rare

#asia #IA #materie prime #mondo #terre rare

Molti considerano i dati digitali come il petrolio del XXI secolo, ma le risorse naturali necessarie per produrli sono le terre rare. Oltre alla tecnologia digitale, le terre rare sono [...]