Home A cosa assomiglierà l’Europa post COVID-19? (mars 2020)

GEAB Dossier speciale

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 14 Ago 2020

A cosa assomiglierà l’Europa post COVID-19? (mars 2020)

Le prospettive di riorganizzazione sociale che l’attuale crisi sanitaria consente di immaginare sono enormi. Abbiamo quindi deciso di concentrarci sull’Europa per la quale abbiamo molte più certezze rispetto al resto del mondo. Ma alcune tendenze di trasformazione saranno le stesse ovunque.

. Governance – Rafforzamento degli organismi di coordinamento politico regionali e globali: nel 2010, i «populisti» hanno ripreso il controllo sulle tecnocrazie degli anni ’90-2000, ancorando nuovamente la governance alle preoccupazioni delle «popolazioni». Essi non si collocano quindi al giusto livello di potere e da almeno un anno analizziamo un trasferimento dei loro contenuti politici verso i livelli sovranazionali. Colpendo tutte le economie senza eccezione, il Covid-19 sta considerevolmente rafforzando la pertinenza dei «grandi livelli» di decisione e di azione – molto più sicuramente della crisi migratoria, ad esempio, che ha solo portato gran parte dei paesi a scaricarsi sulle zone-frontiera (Grecia, Italia, Bulgaria, Spagna) o della crisi terrorista il cui potenziale unificante è stato eticamente pericoloso. Il virus ha una grande qualità, è «umanista»: uomini, donne, omosessuali, eterosessuali, ebrei, arabi… anche se cinesi e americani cominciano a prendersi a calci in faccia accusandosi vicendevolmente di essere all’origine del problema, mettendo tutti in un unico calderone[1]

. Inflazione – Verso un ritorno: all’inizio della crisi sanitaria, l’inflazione tanto agognata è regredita[2]. Non pensiamo però che lo stato attuale ci sia per durare a lungo, né oltre la crisi. In realtà, la perturbazione indotta sulle catene di approvvigionamento e di produzione creerà una situazione di rincaro delle modalità di produzione spinte a riorganizzarsi (la Cina che ha durevolmente ribaltato il flusso dell’immensa macchina produttiva verso se stessa) e di rarefazione dei beni alla ripresa della domanda… e questo qualora i prezzi del petrolio restano al di sopra dei 50 dollari al barile. Un altro argomento a favore dell’inflazione è legato al punto sulle banche (qui di seguito): le banche sono imbottite di riserve di liquidità provenienti dai QE; è questo stoccaggio ad aver impedito che stampa monetaria non facesse rima con inflazione galoppante[3]; se ci vediamo giusto e le banche europee si mettono al passo con il piano di ricostruzione economico-finanziaria del continente, queste liquidità, uscendo dai caveau, ricreeranno inflazione. Questo meccanismo potrebbe inoltre suggerire il rischio di iperinflazione, ma se è tutto pronto per assorbire questo denaro in grandi progetti infrastrutturali moderni (ferroviario, sanità, sociale, difesa, IA…) come analizziamo, la tendenza dovrebbe essere contenuta.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Alla fine, la crisi del Covid sta permettendo all'Unione di cominciare a emettere debito comune. Il progresso è modesto e conquistato a caro prezzo. In mezzo alle fiamme, i pompieri [...]

Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio [...]

Molto tempo fa, nel 1998, Franck Biancheri, il nostro compianto direttore di studi, scrisse un articolo di anticipazione intitolato: « 2009, quando i nipoti di Hitler, Pétain, Mussolini… prenderanno il [...]

Il GEAB, da quando esiste, ha in particolare avuto la tendenza ad avvertire l’opinione pubblica e i decisori europei che l’immensa riconfigurazione geopolitica globale impone necessariamente all’UE un profondo cambiamento. [...]

Questa anticipazione non è molto originale ma va comunque fatta con tutta la lucidità richiesta. È solo un’ipotesi ma già una certezza: le estreme destre europee coalizzate costituiranno il gruppo [...]

La crisi finanziaria prima e del debito poi hanno portato ad una modifica sostanziale del mandato della BCE e di fatto a disposizioni più politiche. La BCE ha acquisito impliciti [...]

In questo numero si parla molto di epiloghi! Per quanto riguarda l’Unione, tappa dell’integrazione europea nata il 7 febbraio 1992 a Maastricht, le prossime elezioni arriveranno a suggellare la visione [...]

Non c’è bisogno di attendere i risultati delle elezioni per anticipare già alcune grandi nuove caratteristiche della nuova Europa che si impone a partire dal giugno 2019. Certo, sembra che [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

La tempesta sui mercati azionari – 2025-2030: i mercati non sono più al centro dell’attenzione

#bubbletech #governance #stockmarket #tech #USA

I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L'America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all'emancipazione della politica dalla "dittatura" dei mercati? [...]

GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]