Home Agricoltura 3.0: opportunità commerciali e di investimento

GEAB 151

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Gen 2021

Agricoltura 3.0: opportunità commerciali e di investimento

Come l’abbiamo già presentata in vari numeri GEAB, l’agricoltura per come la conosciamo sta attraversando importanti cambiamenti. Benché l’agricoltura venga spesso vista come un’attività rurale e analogica, tra le popolazioni locali si sta verificando un cambiamento della percezione del “cibo”, cominciando a vedere e ad utilizzare le strette correlazioni tra l’ambiente rurale e chi vive in città e a trasformarle in modelli commerciali.  La terza rivoluzione agricola – dopo l’invenzione dell’agricoltura e dell’industrializzazione della stessa – innescata da tali dinamiche è già in fase avanzata. Ancora una volta l’Asia indica la strada.

Dall’efficienza alla qualità

Nella seconda metà del XX secolo e fino ad oggi l’agricoltura si è rapidamente modernizzata in tutto il mondo. Gli Stati Uniti e il Brasile sono diventati i granai del mondo (con la maggiore produzione di cibo)[1], seguiti dall’Europa e alle soglie del nuovo secolo dall’Asia[2]. Tuttavia, mentre Europa e America investono perlopiù in metodi di modernizzazione consolidati, come sostituire i trattori con trattori assistiti da GPS e le api con droni fertilizzanti…, sembra che l’Asia stia utilizzando la tecnologia per strade del tutto nuove, prendendo in considerazione non solo la modernizzazione di modelli di produzione ma anche il rinnovamento di modelli di consumo – compresi quelli esacerbati dalla pandemia del Covid-19.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Come ogni organismo vivente, il nostro mondo è morto nella sofferenza, nel sangue e negli escrementi (e nella malattia). Come ogni organismo vivente, un mondo nuovo nasce nella sofferenza, nel [...]

Dopo l'anno di "riflessione" che la grande pausa Covid ha fornito all'umanità, il primo anno del mondo di dopo o "era digitale", ci fa passare «dall'altro lato dello specchio». Attraverso [...]

Il 2021 è pieno di eventi che non si sono potuti svolgere nel 2020 a causa della pandemia. Alcune di queste date restano ancora incerte e il calendario 2021 qui [...]

Le dichiarazioni post-elezioni americane del ministro tedesco della difesa, Annegret Kramp-Karrenbauer, («l'idea di un'autonomia strategica dell'Europa che alimenta l'illusione che la sicurezza, la stabilità e la prosperità dell'Europa potrebbe essere [...]

Uno dei principali punti di instabilità nel sistema riformato che sta attualmente vedendo il giorno è lo stallo tra amministratori e amministrati che quest'anno sta toccando il fondo minacciando ogni [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

Investimenti: navigare nelle transizioni sistemiche

#finanze #Investimenti

Come in ogni crisi borsistica, i titoli passeranno di mano. Nella misura in cui la crisi è ampiamente provocata, è probabile che le strutture statali - a partire dagli Stati [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]