Negli ultimi dieci anni, il modello di famiglia tradizionale è cambiato drasticamente. Originariamente (solo fino a pochi anni o decenni fa[1]), la famiglia è stata definita come un’unione duratura (matrimonio) tra un uomo e una donna con l’intento di procreare. Tuttavia, le crescenti libertà personali delle parti costituenti della famiglia hanno dato luogo ad una […]
La differenziazione tra sesso e riproduzione, caratteristica dell’essere umano, non è una novità. Se infatti l’essere umano ha imparato a controllare la propria fecondità, non è mai riuscito a controllare i propri istinti sessuali… Si potrebbe perfino affermare che più ha tentato di controllarli più sono diventati “bizzarri” dal punto di vista naturale. Nel momento […]
Il processo di allontanamento dalla natura è stato inaugurato dall’uomo molto tempo fa, forse quando ha inventato il fuoco; o anche prima, quando ha cominciato a dare forma agli strumenti. La velocità con la quale l’umano si è estraniato dalla natura è stato esponenziale: molto lentamente per millenni; più rapidamente a partire dall’invenzione della memoria […]
Criptomonete – Tra due fuochi La guerra delle cripto si sta preparando. Da un lato, gli Stati ricchi, le banche centrali e le banche private; dall’altro le economie emergenti o in via di sviluppo, la finanza decentralizzata (DeFi), le persone. Dal lato dei ricchi: da un lato la Cina che sta vietando le cripto per imporre […]
L’autore della presente analisi è un membro indiano della nostra rete di collaboratori il quale ha gettato uno sguardo sull’enorme impatto dei piani di stimoli USA sui paesi emergenti. I piani di stimoli di oltre 5 trilioni di dollari firmati dal presidente USA Donald Trump e Joe Biden puntano a rafforzare la fiducia dei consumatori, […]
Il progetto España 2050[1], presentato dal governo Sanchez lo scorso 20 maggio, riunisce sotto forma di nove sfide, cinquanta obiettivi e duecento proposte[2], una serie di misure di riforma nel campo dell’istruzione, dell’assistenza sanitaria, del sistema fiscale, del lavoro, delle pensioni e dell’ambiente, fornendo il quadro per una strategia nazionale della Spagna per i prossimi […]
Trump ha rappresentato il simbolo dell’era dei “populisti” a seguito delle enormi crisi dell’ultimo decennio: Putin, Erdogan, Trump, Bolsonaro, Johnson,… Sembra peggio di quanto non sia… Comincia però una nuova era, di cui Israele ha indicato la natura conforme alle nostre anticipazioni: arrivano i tecno-radicali. Via i tagli di capelli straordinari e il testosterone maschile! […]
La demografia è la “madre del cambiamento”. I susseguenti ridimensionamenti di popolazione globale sono infatti all’origine dell’imperativo di trasformazione dei sistemi politici, tecnologici ed economici di organizzazione della collettività umana. A titolo di esempio, la rivoluzione industriale ha creato un’era di prosperità condivisa che nelle sue fasi iniziali ha rappresentato un progresso sociale (consentendo ad […]
Il concetto di GlobalBritain è stato formulato fin dai primi mesi seguenti il referendum del 2016 sulla decisione britannica di lasciare l’Unione Europea. Theresa May e il suo team lo utilizzano come termine generico indicante le aspirazioni del paese a rafforzare la propria influenza mondiale (ed europea) per se stesso una volta separato dai 27. […]
Mentre Biden sta alleggerendo la retorica americana anticinese – annullando, ad esempio, le misure adottate da Trump contro TikTok e WeChat[1], il nostro team anticipa che una rivalità sistemica molto più importante non tarderà a rendersi evidente: quella tra Regno Unito e Cina. E che nessuno si faccia illusioni: le forze in essere sono molto […]
Criptomonete: totale sfiducia // Banalizzazione del dollaro // Valori tecnologici: troppo virtuali // Minerale di ferro: volatilità in vista // Petrolio: agilità, sicurezza Se la tendenza di ritorno alla realtà che osserviamo da diversi mesi domina come le nostre ricerche sull’energia e sulle materie prime sembrano suggerire, ecco una nuova serie di raccomandazioni che sotto […]
Una notizia pesante in senso politico: i giganti francese e italiano dei media Vivendi (Bolloré) e Mediaset (Berlusconi) hanno posto fine alle loro controversie; ciascuno con i propri soldi e per la propria strada[1]. La fine della disputa consente infatti al gruppo italiano di portare avanti il suo grande progetto: il progetto Media for Europe[2], […]
I prezzi della materia prima più scambiata dopo il petrolio[1] sono alle stelle. Nel periodo dei piani infrastrutturali e di rilancio e nell’illustrare la tendenza del “ritorno alle realtà dure”, il minerale di ferro è oggetto di desiderio. Se gli interessi in gioco preferiscono ottimizzare i margini facendo salire i prezzi, altri si stanno adoperando […]
Per affrontare un argomento tanto complesso quanto l’energia, i team del LEAP hanno fatto appello all’intelligenza collettiva del GEAB. Attraverso il GEAB Café del 20 aprile 2021 e la partecipazione attiva di Greg Greg de Temmerman che ringraziamo di cuore per l’aiuto. Se anche voi volete prendere parte a questo tipo di riflessione non esitate […]
Il nostro universo è una rete di abbondante energia in continua evoluzione. L’energia stessa è un aspetto centrale della vita e dell’attività umana. Se però vediamo l’energia attraverso la lente dell’attività economica, sembra essere un bene di consumo limitato. In questa cronologia del futuro della tecnologia energetica vogliamo gettare uno sguardo all’attuale transizione energetica ma […]
Il mondo post-Covid è un mondo multipolare nel quale almeno tre grandi poli si contendono le risorse minerarie e la produzione industriale fino a poco tempo fa maggiormente riservata ai soli poli occidentali – Stati Uniti e Europa. Il continente che si è aggiunto agli altri due è principalmente l’Asia. La tendenza è inarrestabile. Da […]
Prezzi: inflazione, inflazione, inflazione // Mercati azionari: ribaltamento assicurato // Imposte: Cos’altro? // Separazione Bitcoin-oro // ______________________ Prezzi: inflazione, inflazione, inflazione Ovunque volgiamo lo sguardo, l’inflazione si fa sentire. È ovunque: nei piani di rilancio economico, nell’aumento dei rendimenti obbligazionari, nel rovesciamento delle politiche monetarie, nei programmi di transizione energetica, nella riorganizzazione della macchina produttiva […]
Il 2025 non è poi così lontano ma è un orizzonte importante perché corrisponde al momento in cui gli studenti praticanti in economia entreranno decisamente nel mercato del lavoro. Tuttavia, a causa dell’accelerazione della trasformazione socioeconomica legata al Covid, l’aspetto che nel frattempo avrà il mercato del lavoro è motivo di preoccupazione per scuole e […]