Home Pagina 3

Categoria: Focus

Sguardo dei lettori sul futuro – Grégory Aimar: Una religione tecnologica potrebbe essere una soluzione palliativa alla scomparsa delle religioni tradizionali

Il nostro team continua a ricercare e riflettere sull’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sulle nostre società future. Nel farlo, stiamo cercando di raccogliere una serie di punti di vista per valutare appieno il potenziale impatto dell’IA su tutti gli aspetti della nostra civiltà. Abbiamo ritenuto che il punto di vista e la competenza di Grégory Aimar […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (ott)

Un anno di recessione globale: navigare nella nuova economia A settembre, il Global Manufacturing PMI mensile di JP Morgan ha registrato la dodicesima recessione globale consecutiva[1]. Proprio come abbiamo anticipato con l’inflazione, la recessione è una tendenza duratura. Stiamo entrando in una nuova economia in cui il ritorno a tassi di interesse elevati (la norma), […]

Ecosistemi verdi: avvicinarsi al punto di non ritorno nella crisi forestale globale

Le foreste sono molto più che semplici paesaggi verdi. Sono ecosistemi essenziali, centri di biodiversità, che svolgono un ruolo centrale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico e dell’esistenza umana. Tra gli innumerevoli benefici che offrono, spiccano tre ruoli importanti: la stabilizzazione del suolo, la conservazione dell’acqua potabile e, cosa forse più importante, le foreste sono i polmoni […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sett)

Petrolio: il low cost è storia Come dimostrato nella nostra panoramica economica, i prezzi del petrolio rimarranno elevati nel breve e medio termine, grazie soprattutto all’azione coordinata di Russia e Arabia Saudita. L’espansione dei BRICS+ deve essere considerata come una perdita di influenza degli Stati Uniti sul mercato petrolifero. Questa tendenza è destinata a continuare […]

Notizie da un mondo che cambia

L’Africa, l’ultima pedina sullo scacchiere multipolare globale Egitto, Etiopia[1], Sudafrica: l’asse BRICS dell’Africa è più orientato verso Oriente, anche se va notato che Addis Abeba, la capitale etiope, è anche la capitale dell’UA (Unione Africana), che apre una grande porta sul continente. La mappa geopolitica del G20 ha assunto negli ultimi giorni una forma completamente […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (lug)

Intelligenza artificiale: salta sul carro! Dopo avervi offerto in questo numero una serie di anticipazioni e analisi sulle sfide future dell’Intelligenza Artificiale (IA), il nostro team desidera ora adottare un approccio più pratico alle sue tradizionali raccomandazioni. L’innovazione tecnologica di quest’anno è rappresentata dall’esplosione del numero di strumenti di IA disponibili per il pubblico, spesso […]

Lo sguardo del lettore sul futuro – Fabienne Goux-Baudiment: “Se volete incoraggiare il talento, dovete coltivare la vostra differenza”

Fabienne Goux-Baudiment è laureata in scienze politiche e ha conseguito un dottorato in scienze sociali. È direttore generale di SAS, un centro di studi, ricerca e consulenza in materia di previsione: proGective. La sua attività principale consiste nel sostenere i decisori del settore pubblico e privato nelle loro riflessioni e iniziative lungimiranti, sia in Francia […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (giu)

Oro-Yuan-Euro-Sterlina – Valore di riserva: seguite le banche centrali //  Crypto vs USA: la guerra è dichiarata! //  Attacchi informatici: il peggio deve ancora venire //  Verso una “corsa all’assicurazione”? //  Immobiliare: prepararsi al cambiamento //  Le obbligazioni tornano in auge: almeno un’opportunità di investimento // _______________ Oro-Yuan-Euro-Sterlina – Valore di riserva: seguite le banche […]

Sguardo del lettore sul futuro, Christophe Cesetti: “Siamo di fronte a un boom digitale tanto eccitante quanto preoccupante”

Con una formazione in controllo di gestione, Christophe Cesetti lavora oggi come libero professionista in una cooperativa, su progetti legati all’economia sociale. Deluso dall’incapacità delle strutture multinazionali di produrre cambiamenti, si è dedicato alla politica su scala cittadina e ha sviluppato un approccio pratico all’intelligenza collettiva al servizio dei Comuni (Communs). Condivide con noi il […]

Brevi notizie da un mondo che cambia: stress test bancari statunitensi, canale di Panama, social network…

Gli stress test bancari non possono anticipare i fallimenti delle banche Gli ultimi fallimenti bancari negli Stati Uniti sollevano chiaramente la questione dell’affidabilità degli stress test bancari condotti dalla FED[1]. Regolamentati a partire dalla crisi dei subprime del 2008, che ha scosso il settore finanziario e bancario negli Stati Uniti e in Europa, e dal […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (maggio)

Bitcoin: monetizzate //  Petrolio : la guerra //  T-Bond: svendita totale //  Investimenti : acqua reale //  New Tech : dimenticate l’IA… //  __________________ Bitcoin: monetizzate Abbiamo sempre detto che violenza e tecnologia non vanno d’accordo. Lo statuto di valore rifugio del Bitcoin dovrebbe sostenere appieno in un contesto di tensioni geopolitiche, di dedollarizzazione e […]

Brevi notizie da un mondo che cambia

Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo di Stati sovrani e paritari[1] e per consolidare tutti i cambiamenti apportati negli ultimi cinque anni. Nell’intervista “Il punto di vista del lettore” pubblicata in […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr)

2023 – Dalla carenza di dollari ad una crisi finanziaria multidirezionale… in attesa di qualcosa di meglio A sostegno della nostra raccomandazione di diversificazione in vista di un grande shock finanziario, ecco una breve descrizione dei fenomeni sistemici in atto con una minuziosa analisi della crisi in corso. Essa non incita all’ottimismo, anche se mostreremo […]

Sguardo del lettore sul futuro: «Quest’anno i progressi dell’intelligenza artificiale hanno segnato una rottura»

Bogdan Herea, fondatore e CEO della società PitechPlus (società di sviluppo software a ciclo di vita completo) e fondatore della Academy+Plus (una Scuola 42 romana), è quello che alcuni chiamano il « Xavier Niel Roumain »[1]. La sua esperienza principale riguarda lo sviluppo di prodotti e software, dove utilizza tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la […]

Guerre dell’acqua 2025: geopolitica delle risorse europee

Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell’uomo, perché è chi non ha potere ad essere colpito da questo fenomeno. Oltre alla questione di accesso all’acqua potabile per uso domestico, si pone anche quella della sovranità sul paesaggio.[1] […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (mar)

Ultimo valore rifugio: la terra //  Giugno 2023: Dalla guerra in Ucraina ad una pace “cino-americana”? //  Gas: il futuro del petrolio //  New Tech 2023: si cominciano a raggiungere i limiti del Web2 //  ______________ Ultimo valore rifugio: la terra Due anni e mezzo fa, avevamo annunciato la graduale identificazione di una tendenza pesante, […]

Uno sguardo sul futuro: «Stiamo vivendo l’ultimo decennio dell’Era del Petrolio»

Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest’ultimo è molto più allarmista di gran parte della ricerca nel settore, ovvero il futuro dell’industria petrolifera e dello stesso petrolio come carburante dell’economia mondiale. I risultati e i dati discussi qui […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

Immobiliare: non lasciate il certo per l’incerto // Petrolio: problemi in vista! // Web3: fate il vostro gioco // Dove stabilire una certa attività secondo il GEAB (consigli per gli imprenditori europei) // _____________ Immobiliare: non lasciate il certo per l’incerto In un numero precedente, abbiamo consigliato di lasciar stare l’immobiliare. Questa raccomandazione resta valida […]