Home Conseguenze degli incentivi USA sulle economie emergenti: una prospettiva indiana

GEAB 156

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2021

Conseguenze degli incentivi USA sulle economie emergenti: una prospettiva indiana

L’autore della presente analisi è un membro indiano della nostra rete di collaboratori il quale ha gettato uno sguardo sull’enorme impatto dei piani di stimoli USA sui paesi emergenti.

I piani di stimoli di oltre 5 trilioni di dollari firmati dal presidente USA Donald Trump e Joe Biden puntano a rafforzare la fiducia dei consumatori, ricostruire le infrastrutture e ad alimentare l’economia USA per raggiungere l’obiettivo di aumento del 2% del PIL post-Covid. Questi piani riporterà il flusso monetario in dollari negli Stati Uniti generando un impatto negativo sulle economie emergenti. I dollari americani e/o quelli di IDE (“investimento diretto all’estero”), nonché le esportazioni negli Stati Uniti, sono stati centrali nello sviluppo di queste economie. La nostra ipotesi è che nell’economia globale post-Covid il dollaro USA insorgerà contro le valute nazionali delle economie emergenti. La loro dipendenza dagli Stati Uniti, e soprattutto dal dollaro, subirà un forte impatto risultante in un calo di competitività sul mercato globale. A breve termine, è una prospettiva molto pericolosa per i modelli economici; a lungo termine, potrebbe risultare in una perdita di potere per il dollaro nell’economia globale poiché i paesi emergenti non potranno far altro che imporre un maggiore controllo sul flusso di capitale estero, riorientare i propri sforzi sugli investimenti di capitale nazionale e diversificare le attività in valuta estera. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Mentre Biden sta alleggerendo la retorica americana anticinese - annullando, ad esempio, le misure adottate da Trump contro TikTok e WeChat, il nostro team anticipa che una rivalità sistemica molto [...]

Il concetto di GlobalBritain è stato formulato fin dai primi mesi seguenti il referendum del 2016 sulla decisione britannica di lasciare l'Unione Europea. Theresa May e il suo team lo [...]

La demografia è la "madre del cambiamento". I susseguenti ridimensionamenti di popolazione globale sono infatti all'origine dell'imperativo di trasformazione dei sistemi politici, tecnologici ed economici di organizzazione della collettività umana. [...]

Trump ha rappresentato il simbolo dell'era dei "populisti" a seguito delle enormi crisi dell'ultimo decennio: Putin, Erdogan, Trump, Bolsonaro, Johnson,… Sembra peggio di quanto non sia... Comincia però una nuova [...]

Il progetto España 2050, presentato dal governo Sanchez lo scorso 20 maggio, riunisce sotto forma di nove sfide, cinquanta obiettivi e duecento proposte, una serie di misure di riforma nel [...]

Criptomonete – Tra due fuochi La guerra delle cripto si sta preparando. Da un lato, gli Stati ricchi, le banche centrali e le banche private; dall'altro le economie emergenti o in [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]

GEAB
15 Nov 2024

Trump, l’ultimo boomer

#crisi #generazioni #mondo #multipolare #trump #USA

La trionfale rielezione di Donald Trump è emblematica della fine del regno della generazione dei baby boomers, dei loro valori, dei loro modelli economici, della loro visione del mondo,.... tutto [...]

GEAB
15 Ott 2022

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (ottobre)

#borsa #cripto #dollaro #euro #investimento #Monete #oro

Monete – Avviso di tempesta // Dollaro – Prima del previsto… // Sterlina – Per sempre? // Euro – Difficile da dire // Criptomonete – Molto rumore… // Oro – [...]