Home Costruzioni e immobiliare nel 2022: basta scialacquare

GEAB 164

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2022

Costruzioni e immobiliare nel 2022: basta scialacquare

Il cerchio economico si sta chiudendo sul settore globale della costruzione. Il modello economico prevalso finora, basato in gran parte sulle nuove costruzioni, non sarà più sostenibile mentre un altro modello, che risponde ad un approccio più pragmatico di gestione e rinnovamento di quello esistente, non è ancora pronto a subentrare.

Parte integrante della transizione sistemica globale, il settore della costruzione, e per estensione dell’immobiliare, rappresenta una parte significativa del PIL mondiale (12% solo per la costruzione[1]). È un condensato delle sfide ambientali, finanziarie, sociali, demografiche e, naturalmente, politiche. Questa situazione, già in atto da diversi anni, si è accentuata con la crisi del Covid subendo un’ulteriore accelerata con la crisi ucraina, e questo settore non sarà più lo stesso, anche se il conflitto ad est dell’Europa conoscerà un esito negoziato e pacifico in un prossimo futuro.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Non è un mondo multipolare quello che risulterà dalla guerra attualmente in corso tra Occidente e Russia, bensì il semplice crollo di 500 anni di una civiltà globale euro-centrica al [...]

I quattro pilastri della sicurezza alimentare (disponibilità, accesso, uso e stabilità) sono attualmente messi a dura prova dalla situazione mondiale (spiegata nel dettaglio più avanti) e ben presto pagheremo più [...]

In questi tempi di crisi, con i programmi nazionali e internazionali scossi dalla scottante attualità, non è facile redigere un calendario del futuro. Da un lato, la crisi ucraina che [...]

Bitcoin & co vanno tranquilli per la loro strada // Oro: le grandi incertezze favoriscono soluzioni storiche // Prezzo dell'immobiliare: per Amsterdam, Parigi, Stoccolma, Zurigo, Monaco, Francoforte, fine della corsa [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Nov 2023

Ucraina 2025: fine dell’unilateralità dell’Unione europea

#governance #mondo #Ucraina #UE

Nel nostro numero di ottobre, il team GEAB ha anticipato lo sviluppo a medio termine dell'Ucraina: "Di conseguenza, l'integrazione dell'Ucraina nell'UE sembra piuttosto ipotetica, poiché dovrebbe essere sostenuta da tutti [...]

GEAB
15 Ott 2023

Geopolitica: il ritorno della logica della forza

#africa #geopolítica #governance #guerra #israele #medio oriente #mondo #Ucraina

Logicamente, la governance internazionale inventata dall'Occidente dopo due guerre mondiali per creare le condizioni per la pace si è basata sulla difesa di attori deboli (palestinesi, armeni, saharawi, ecc.) contro [...]

GEAB
15 Set 2023

Panorama economico globale 2024 – crisi del potere d’acquisto, indebitamento privato, fallimenti di PMI, immobiliare, reindustrializzazione – in Europa ci saranno molte rotture!

#brics #economia #geopolítica #global south #Immobiliare #sudglobale

Tutti sanno che ciò che non si piega, si rompe. Questa è la minaccia per l'economia dell'Unione Europea nel breve periodo. Il funzionamento sovranazionale delle istituzioni manca di flessibilità e [...]