Home Nel 2020 il sistema finanziario affronterà un mare di sofferenze

GEAB 143

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mar 2020

Nel 2020 il sistema finanziario affronterà un mare di sofferenze

Il 2019 è stato un anno eccezionale per le obbligazioni USA, e sebbene gran parte dell’Europa e dell’Estremo Oriente abbiano affrontato condizioni di crescita più difficili provocate da problemi più locali (Brexit, Hong Kong, ecc.), passi avanti sono stati all’ordine del giorno. Alla fine dell’anno, i dollari hanno continuato a scorrere e i mercati “repo” hanno indirettamente spinto gli indici azionari compreso il Dow Jones a livelli record entro dicembre (si veda fig. 1) e fino a febbraio[1]. Il mercato ribassista dell’autunno 2018 è stato a lungo dimenticato mentre lo S&P500 ha visto anno dopo anno un ritorno annuale del 29% e anche le obbligazioni sono rimaste forti – seppur con scarsi rendimenti. Mentre i soliti anticonformisti hanno segnalato i timori relativi al rapporto prezzi-utili, indebitamento eccessivo, riacquisto di azioni proprie e il continuo stimolo delle banche centrali – nessuno avrebbe potuto prevedere la tempesta dilagante nel nuovo mercato della carne a Wuhan[2]. Pur avendo un minimo impatto diretto sui mercati finanziari, la diffusione di un nuovo coronavirus ‘Covid-19’ potrebbe essere l’ago che farà scoppiare la più grande bolla creditizia della storia.

Figura 1 – le maggiori performance azionarie nel 2019. Fonte: a.c-dn.net

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Rallentamento della mobilità, crisi del turismo, economia verde, virtualizzazione dell'economia, Euroland, digitalizzazione delle monete della banca centrale, riforma radicale del sistema finanziario internazionale, sconvolgimento del sistema bancario europeo, fine del [...]

Le guerre generano sicuramente peste. Ma la peste genera guerre? Da un punto di vista sistemica, la pandemia dovrebbe bastare a segnare le sorti del vecchio sistema, inaugurare il seguente [...]

Mercati/prodotti finanziari – C'è proprio bisogno di precisarlo… Non avete bisogno di noi per capirlo, ma è chiaro: è il momento di uscire dai mercati finanziari. L'evidenza la dice lunga [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]