Home Medio Oriente 2020: verso un nuovo assetto politico

GEAB 143

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Mar 2020

Medio Oriente 2020: verso un nuovo assetto politico

Le guerre generano sicuramente peste. Ma la peste genera guerre?

Da un punto di vista sistemica, la pandemia dovrebbe bastare a segnare le sorti del vecchio sistema, inaugurare il seguente ed evitare che andiamo in «guerra»…

… sempre che sia stata veramente evitata: ricordiamo che dal 2011 sulla scena medio-orientale si svolge un’unica guerra. Nata da una rivoluzione (le primavere arabe), confiscata dai grandi interessi in gioco che hanno sia bloccato sia sfruttato la situazione a loro vantaggio, la «Guerra di emancipazione del Medio Oriente» ha ucciso mezzo milione di persone sul fronte siriano[1], almeno 100.000 nello Yemen[2] e 15.000 in Libia[3]. Chiamate «guerre civili», tali conflitti sono tutti collegati e non fanno che tradurre un conflitto multipolare che coinvolge grandi potenze internazionali: Stati Uniti, Russia, UE, ma anche Cina, India e Pakistan sullo sfondo…; peri-regionali: in particolare Turchia, Iran e Israele (che non sono nazioni arabe); e regionali (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti); portando all’emergere di nazioni sovrane (Marocco, Tunisia, Libia, Egitto, Yemen, Iraq, Siria, Giordania, Libano, Palestina… sbarazzatesi dalle tutele del XX secolo) che resterà da mettere in sintonia.

Quasi un milione di morti e decine di milioni di profughi, è davvero troppo. Siamo però lontani dai 62 milioni della seconda guerra mondiale – seppur in un mondo molto più popolato. Quindi la domanda scottante: i dieci anni di guerra medio-orientale si «risolveranno» con una grande conflagrazione mondiale o una consapevolezza maggiore e meglio condivisa di questo rischio sarà riuscita a contenere l’esplosione? 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Rallentamento della mobilità, crisi del turismo, economia verde, virtualizzazione dell'economia, Euroland, digitalizzazione delle monete della banca centrale, riforma radicale del sistema finanziario internazionale, sconvolgimento del sistema bancario europeo, fine del [...]

Il 2019 è stato un anno eccezionale per le obbligazioni USA, e sebbene gran parte dell'Europa e dell'Estremo Oriente abbiano affrontato condizioni di crescita più difficili provocate da problemi più [...]

Mercati/prodotti finanziari – C'è proprio bisogno di precisarlo… Non avete bisogno di noi per capirlo, ma è chiaro: è il momento di uscire dai mercati finanziari. L'evidenza la dice lunga [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

Notizie da un mondo che cambia

#africa #brics #medio oriente

L'Africa, l'ultima pedina sullo scacchiere multipolare globale Egitto, Etiopia, Sudafrica: l'asse BRICS dell'Africa è più orientato verso Oriente, anche se va notato che Addis Abeba, la capitale etiope, è anche [...]

GEAB
15 Set 2023

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

#democrazia #Europa #geopolítica #societa

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

GEAB
15 Mag 2023

Brevi notizie da un mondo che cambia

#brics #Europa #Messico #mondo #OPEC

Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo [...]