Home africa

Rubrica: africa

Mercati emergenti: quattro anni di investimenti futuri e opportunità di crescita

I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l’avanguardia dei motori di crescita di un’economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di investimento e diversificazione a un numero crescente di aziende. La dinamica demografica, un campanello d’allarme per gli investimenti Le dinamiche dei Paesi emergenti[1] sono uniche […]

2029 – Shock del debito africano: dopo il FMI e la Banca Mondiale, come si finanzieranno le economie africane?

Nei prossimi anni il continente africano si troverà più che mai da solo. Le sue relazioni con il sistema globale e con i Paesi occidentali hanno raggiunto un livello di disfunzione insuperabile e sono destinate a essere messe in discussione. Paradossalmente, questa situazione offre una nuova libertà ai Paesi africani nella scelta delle alleanze che, […]

Investimenti in Africa al 2030: il ballo in maschera dei conglomerati!

I conglomerati economici possono essere in declino in tutto il mondo, ma sono ancora la norma per gli investimenti stranieri in Africa. Ecco una panoramica delle strutture più influenti del continente, che rivela le strategie di potere e gli scontri economici futuri. Nell’ultimo numero del GEAB abbiamo mostrato che l’Africa è il principale polo di […]

Uno sguardo al calendario elettorale del 2024: deboli segnali di un mondo che cambia

Mentre due elezioni concentrano l’attenzione del mondo – le elezioni europee di giugno e le elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre – ci sono altre elezioni nel calendario internazionale che meritano la nostra attenzione per individuare i deboli segnali di un mondo che cambia. L’inizio dell’anno è stato segnato dalle elezioni di Taiwan. Mentre il […]

Gli investimenti cinesi in Nord Africa e Medio Oriente: uno spostamento del centro di gravità

L’Egitto si trova al crocevia delle rotte commerciali e costituisce un collegamento tra due grandi regioni: il Nord Africa e i Paesi arabi. Questa posizione geografica strategica pone l’Egitto, in Nord Africa, a diretto contatto con il Medio Oriente, e allo stesso tempo confina con una delle rotte di navigazione più importanti del mondo, il […]

Geopolitica: il ritorno della logica della forza

Logicamente, la governance internazionale inventata dall’Occidente dopo due guerre mondiali per creare le condizioni per la pace si è basata sulla difesa di attori deboli (palestinesi, armeni, saharawi, ecc.) contro attori forti (Israele, Azerbaigian, Marocco, ecc.). Moralmente indiscutibile, va da sé che un sistema di pace è concepito per frenare le ambizioni espansionistiche di chi […]

Notizie da un mondo che cambia

L’Africa, l’ultima pedina sullo scacchiere multipolare globale Egitto, Etiopia[1], Sudafrica: l’asse BRICS dell’Africa è più orientato verso Oriente, anche se va notato che Addis Abeba, la capitale etiope, è anche la capitale dell’UA (Unione Africana), che apre una grande porta sul continente. La mappa geopolitica del G20 ha assunto negli ultimi giorni una forma completamente […]

Unione Africana: la fine del franco CFA (GEAB 110 / dec. 2016)

L’Africa! Il secondo continente più grande del mondo dopo l’Asia, in superficie e in popolazione[1], ma anche uno dei più poveri[2], scosso da conflitti e guerre interne. Ma soprattutto con una delle piramidi d’età tra le più giovani al mondo[3]. Per questo continente, che nei prossimi decenni sperimenterà le grandi sfide in materia di sviluppo, […]

Unione Africana: una strada – un continente – una valuta, la fine del franco CFA

L’Africa! Il secondo continente più grande del mondo dopo l’Asia, in superficie e in popolazione[1], ma anche uno dei più poveri[2], scosso da conflitti e guerre interne. Ma soprattutto con una delle piramidi d’età tra le più giovani al mondo[3]. Per questo continente, che nei prossimi decenni sperimenterà le grandi sfide in materia di sviluppo, […]