Home Gli investimenti cinesi in Nord Africa e Medio Oriente: uno spostamento del centro di gravità

GEAB 182

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Feb 2024

Gli investimenti cinesi in Nord Africa e Medio Oriente: uno spostamento del centro di gravità

L’Egitto si trova al crocevia delle rotte commerciali e costituisce un collegamento tra due grandi regioni: il Nord Africa e i Paesi arabi. Questa posizione geografica strategica pone l’Egitto, in Nord Africa, a diretto contatto con il Medio Oriente, e allo stesso tempo confina con una delle rotte di navigazione più importanti del mondo, il Canale di Suez. Queste caratteristiche lo rendono un luogo ideale per gli investimenti cinesi, in quanto il Paese cerca di svolgere un ruolo sempre più importante in queste due regioni di grande attualità.

La necessità di garantire il trasporto marittimo attraverso il Canale di Suez, che viene regolarmente attaccato e incontra crescenti difficoltà nel contesto del conflitto con gli Houthi[1], accentua l’importanza di questa posizione strategica. Inoltre, il conflitto tra Israele e Palestina potrebbe compromettere l’equilibrio che Pechino sta contribuendo a stabilire in regioni vitali per il buon funzionamento del commercio mondiale. Un’altra tendenza che facilita questi investimenti è il declino dell’influenza americana negli Stati del Golfo e di quella europea in Nord Africa, che permette agli interessi e ai capitali cinesi di prendere piede. Infine, dal 1° gennaio, l’Egitto è membro dei BRICS+[2], rafforzando ulteriormente il proprio ruolo sulla scena mondiale.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

L'attuale profusione di progetti faraonici di città concepite ex nihilo come mere utopie è un segno dei tempi... ... un segno caratteristico di rotture multiple e concomitanti: lo spostamento geografico [...]

Quando ogni mese prestiamo attenzione alle trasformazioni geopolitiche del nostro mondo, l'analisi dei progetti di città futuristiche, di nuove città, è estremamente rivelatrice. Come i sogni, rivelano le nostre speranze [...]

Questo è esattamente ciò che abbiamo descritto come la dolorosa e violenta transizione al mondo successivo, con quello che abbiamo definito il ritorno delle logiche della forza nel nostro GEAB [...]

Colpita dalla megacrisi occidentale, con tutte le vie di risoluzione bloccate, la Germania ha urgentemente bisogno di reinventare il proprio modello economico per arrestare il proprio declino. Dopo la vittoria [...]

Questo mese, la visione del futuro dei nostri lettori guarda alla tecnologia e alla medicina attraverso l'IA e gli strumenti digitali, prima di tornare ai nostri bisogni più fondamentali: la [...]

Petrolio: se rompete i prezzi, vi rompiamo noi Nel 2024, il petrolio costoso sarà la norma. Il GEAB ha sempre ritenuto che l'arrivo degli Stati Uniti come primo produttore mondiale [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Feb 2025

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #IA #meta #nvidia

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]

GEAB
15 Feb 2025

2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

#ASEAN #asia #Cina

Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l'Asia prenda il sopravvento e getti le [...]