Lo abbiamo anticipato nel mese di maggio[1]: sulla zona euro scorrono le buone notizie, in particolare sul piano economico con una «ripresa» invidiabile per Trump e la May[2]. Ciò spinge la BCE a prendere in considerazione l’idea di ridurre il programma di acquisto di attività (quantitative easing) prima del previsto, a gennaio[3], prima di interromperlo […]
Dopo la seconda guerra mondiale, il dominio morale dell’Occidente sul resto del mondo si è unicamente ma in gran parte fondato sull’innegabile qualità dei media, garanti di un’informazione rappresentativa delle realtà mondiali e dei dibattiti pubblici riguardanti. Non si tratta qui di idealizzare un sistema ben lungi dall’essere perfetto, bensì di ricordare che per diversi […]
Nel GEAB 109 del novembre 2016 ci chiedevamo se «l’euro fosse sopravvissuto al 2017». Cinque mesi dopo vorremmo approfondire e completare questa nostra analisi. Una delle ragioni della debolezza dell’euro proviene infatti o dall’anemia politica della zona euro, troppo poco integrata per permettersi una moneta unica, oppure da una concezione inadeguata di questa moneta unica […]
Da quando i britannici hanno scelto di uscire dall’Europa, le piccole piazze finanziarie della zona euro si stanno sfregando le mani cercando di recuperare significative quote di mercato dell’attività della City. Un recente studio del think-tank Bruegel di Bruxelles ha proposto due scenari dei possibili guadagni per alcune piazze finanziarie a seconda che l’UE a […]
Se Kissinger non avesse negoziato il petrodollaro e rimesso la moneta americana al centro della scena mondiale dopo lo shock dell’annuncio di Nixon nel 1971 di porre fine alla convertibilità del dollaro in oro, il biglietto verde non sarebbe più stato il punto di riferimento a livello mondiale già da quarant’anni. Trump si saprà circondare […]
LEAP/E2020 vi offre, come ogni anno, un panorama sintetico delle grandi tendenze «Alti e bassi» dell’anno che comincia. Oltre all’interesse intellettuale suscitato, questo contributo del LEAP/E2020, che naturalmente riflette le numerose analisi dei nostri ricercatori nel corso degli ultimi mesi, mira a permettere una migliore percezione delle priorità attuali pur fornendo delle raccomandazioni. Questa lista […]
Le criptomonete, di cui il Bitcoin è la più famosa, sono monete «virtuali», sprovviste di ogni realtà fisica, che possiedono una forma elettronica e funzionano grazie a procedimenti criptografici. Vengono in particolare utilizzate come metodo di pagamento in un sistema decentralizzato innovativo peer-to-peer. Con il Bitcoin e le criptomonete si può acquistare di tutto, dai […]
Da quando Deng Xiaoping, negli anni ’70, ha dato la priorità assoluta allo sviluppo economico[1], la Cina ha fatto enormi sacrifici. Ha lavorato molto, per poco, inquinando considerevolmente il paese, diventando in poco tempo l’Atelier del mondo. Ma tutti questi sacrifici non sono risultati vani. Appena quindici anni dopo, nel 1993, Shanghai, ad esempio, era […]
Abbiamo già a lungo argomentato che la crisi ha ormai preso una piega più politica che geopolitica. Ciò significa che la crisi economico-finanziaria è finita? Nessuno ci accuserà di averlo preteso e confermiamo, se necessario, che c’è davvero, sempre costante, e che va alla grande da più di otto anni, grazie per questo. Per convincersene, […]
Fino ad oggi, il grande isolamento volontario degli Stati Uniti attualmente in atto verso il resto del mondo, come abbiamo più volte analizzato in queste pagine, è stato soprattutto geopolitico, un isolamento che non può che peggiorare qualsiasi risultato delle presidenziali (per Trump con l’assenza di una politica estera; per Clinton con la violenza della […]