Home Commissione europea: rivoluzione ideologica in corso

GEAB 153

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 17 Mar 2021

Commissione europea: rivoluzione ideologica in corso

Integrazione di un’apertura futura al processo decisionale, volontà di coinvolgere i cittadini, strategie visionarie e ambiziose… ma cosa succede alla Commissione europea?! Il nostro team junior si è dedicato ad una serie di report pubblicati negli ultimi mesi intervistando un funzionario europeo per tentare di vederci più chiaro. Quello che ci hanno riferito dalle loro ricerche lascia senza parole…

La prospettiva all’avvio del processo decisionale europeo

Come rivista di anticipazione politica, la crescente importanza apportata alla prospettiva strategica all’interno della Commissione europea ha logicamente attirato la nostra attenzione. In primo luogo Maroš Šefčovič è stato nominato vicepresidente della Commissione per le relazioni interistituzionali e l’amministrazione nel settembre 2019[1]. Poi, un anno più tardi, è stato pubblicata la prima relazione annuale di previsione strategica della Commissione[2]. Benché questi fatti rappresentino un cambiamento, secondo una fonte interna alla Commissione non si tratta di una rottura: «I lavori di previsione vengono svolti da tempo dalla Commissione. Il loro utilizzo gode attualmente di una notevole visibilità per essere stato attribuito al portafoglio di uno dei commissario. Ci sono più persone interessate, più richiesta e una comunicazione più diretta. Nessun cambiamento di natura quindi, bensì di volume e di interessi per servirsene in un numero di settori più importante di prima, dove veniva essenzialmente utilizzata al proprio interno. » Queste relazioni annuale rappresentano una novità e hanno l’obiettivo di iscriversi alle origini del processo di elaborazione della politica di Commissione. Quello del 2020 era un prototipo che è stato ritardato in un contesto generale. Quello del 2021 verrà invece pubblicato durante l’estate fungendo da base di lavoro al discorso sullo stato dell’Unione della presidente che ha generalmente luogo a settembre e che apre le discussioni sul programma di lavoro annuale della Commissione pubblicato ad ottobre. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

La rivoluzione ideologica dell'UE impone una rivoluzione strutturale. Il 2020 ha accelerato ogni tendenza di trasformazione sistemica. Nel 2021 questo volo nello spazio dello sconfinato pianeta conoscerà le turbolenze dell'ingresso [...]

Che si creda o meno alla profezia di Malachia che ha identificato Papa Francesco come l'antipapa (l'ultimo di 112 papi), una cosa è sicura: nell'universo chiaramente simbolico e probabilmente un [...]

Dopo anni di calo dei prezzi a seguito di vendite allo scoperto e alla distrazione delle criptomonete, attualmente il prezzo dell'argento sta dimostrando maggiore forza – pur continuando ad essere [...]

Breve guida per chi investe in tempi di reflazione/inflazione In un contesto attuale di estrema incertezza, abbiamo preparato una serie di otto raccomandazioni e consigli pratici per attraversare questo periodo [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Nov 2023

2030 Medio Oriente: nuovo epicentro del commercio mondiale (INSTC, IMEC, Nuove Vie della Seta…)

#governance #Medio Orient #mondo

Il rimodellamento del mondo si riflette nell'evoluzione delle rotte commerciali. Si prevede che il commercio globale di merci raggiungerà i 32,6 miliardi di dollari nel 2030, con Asia, Africa e [...]

GEAB
15 Nov 2023

Ucraina 2025: fine dell’unilateralità dell’Unione europea

#governance #mondo #Ucraina #UE

Nel nostro numero di ottobre, il team GEAB ha anticipato lo sviluppo a medio termine dell'Ucraina: "Di conseguenza, l'integrazione dell'Ucraina nell'UE sembra piuttosto ipotetica, poiché dovrebbe essere sostenuta da tutti [...]

GEAB
15 Nov 2023
gratuit

Editoriale – 2025-2030: processo accelerato di distruzione creativa

#Cina #Europa #geopolítica #IA #mondo

Anticipare significa guardare sempre un po' più avanti e sforzarsi di pensare l'impensabile. Così, quando tutti i segnali indicano distruzione e crollo, dobbiamo rimanere lucidi per non trascurare gli elementi [...]