Home Unione Africana: una strada – un continente – una valuta, la fine del franco CFA

GEAB 110

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Dic 2016

Unione Africana: una strada – un continente – una valuta, la fine del franco CFA

L’Africa! Il secondo continente più grande del mondo dopo l’Asia, in superficie e in popolazione[1], ma anche uno dei più poveri[2], scosso da conflitti e guerre interne. Ma soprattutto con una delle piramidi d’età tra le più giovani al mondo[3]. Per questo continente, che nei prossimi decenni sperimenterà le grandi sfide in materia di sviluppo, modernità e isolamento, ogni futuro e speranza sono aperti.

Ripartizione dei minori di 20 anni nel mondo – Fonte: PRI GlobalPost

Gioventù, mobilità, modernità… accanto ad altri fattori quali istruzione, consumo e democratizzazione, si aprono gli orizzonti per l’emergere di una nuova società e di una crescita economica già iscritta nella globalizzazione. L’immigrazione, e quindi l’integrazione in altri mondi, le nuove tecnologie, e quindi l’immersione nella globalizzazione, sono già vettori di scambi innegabili e imprescindibili, garanzie per l’esternalizzazione della società africana e strumenti che consentiranno il radicamento delle ricchezze.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Abbiamo già a lungo argomentato che la crisi ha ormai preso una piega più politica che geopolitica. Ciò significa che la crisi economico-finanziaria è finita? Nessuno ci accuserà di averlo [...]

Dall’8 novembre 2016 l’India opera una rivoluzione monetaria di portata mai vista per dimensione di popolazione e profondità della trasformazione indotta. Demonetizzando le banconote più grosse da 500 e 1000 [...]

Come ogni anno nel mese di dicembre, abbiamo proceduto ad una valutazione delle anticipazioni sulle tendenze di gennaio. Ci soffermiamo su un punteggio finale di 25,5 su 34, ovvero il [...]

Infrastrutture vs obbligazioni sovrane Recentemente lo abbiamo sottolineato a più riprese, le promesse di campagna di Trump e il probabile lancio dei QE fiscali in Europa e negli Stati Uniti [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]

GEAB
15 Nov 2024

Mercati emergenti: quattro anni di investimenti futuri e opportunità di crescita

#africa #economia #emergenti #Investimenti #mondo #trump

I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l'avanguardia dei motori di crescita di un'economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di [...]

GEAB
15 Nov 2024

2029 – Shock del debito africano: dopo il FMI e la Banca Mondiale, come si finanzieranno le economie africane?

#africa #Banca Mondiale #debite #finanza #FMI #Investimenti #mondo #trump

Nei prossimi anni il continente africano si troverà più che mai da solo. Le sue relazioni con il sistema globale e con i Paesi occidentali hanno raggiunto un livello di [...]