In questi tempi di crisi, con i programmi nazionali e internazionali scossi dalla scottante attualità, non è facile redigere un calendario del futuro. Da un lato, la crisi ucraina che sta stravolgendo tutti gli incontri, essenzialmente da America ed Europa i cui programmi convergono in vertici e riunioni alla ricerca di soluzioni. Dall’altro, non dimentichiamo, […]
Materie prime – Nessuna certezza // Energia – Frammentazione del mercato // Criptomonete – Controintuitive // Dollaro – Trasmutazione // Immobiliare – Attenzione // Arte – «La bellezza salverà il mondo» // Materie prime – Nessuna certezza Energia e materie prime sono ormai ai massimi livelli e, secondo noi, non presentano un vero margine […]
Meta/Facebook: complicazioni in vista Mark Zuckerberg non ha mai avuto vita difficile come negli ultimi tempi. Lui stesso sta rimettendo in discussione il proprio modello gratuito basato sulla pubblicità[1] per evolvere verso un modello alla Netflix. Ufficialmente, deve far fronte a un fuoco incrociato di regolamentazioni, al calo del numero di abbonati, all’arrivo del Web3 […]
Le scoregge e la carne dei bovini non fanno bene al clima[1]; gli animali soffrono, gli agricoltori utilizzano troppi pesticidi, ricevono troppi soldi dall’UE e stanno distruggendo le foreste amazzoniche del pianeta; più umani hanno bisogno di essere nutriti e i prezzi dei prodotti alimentari stanno salendo alle stelle… Nel 2020, la Commissione Europea ha […]
Investimenti – La voce della ragione Alla luce delle tendenze e dei punti di incertezza rilevati, invitiamo a diffidare dei due segmenti più estremi dell’economia: l’iper-innovazione e l’economia zombie. Per quanto riguarda le materie prime, le monete, i paesi o le imprese, evitate di puntare tutto sulle criptomonete, sull’Africa, sulle società speculative dell’innovazione, ecc., da […]
L’economia cinese si è ulteriormente indebolita nell’agosto 2021 dopo che lo scoppio della pandemia ha posto un freno alla spesa al consumo[1]. Per rilanciare l’economia dopo la crisi del Covid-19, il paese ha continuato la consueta spinta agli approvvigionamenti avviando progetti sponsorizzati dallo Stato e rafforzando le fabbriche a produrre sempre di più. Eppure, come […]
Economia: fuga nel virtuale // Mentre la crescita non è imminente e i prezzi delle materie prime non concorrono all’inflazione, i prezzi salgono e la qualità dei prodotti e dei servizi cala. I punti di crescita vanno verso una e-economy decentralizzata legata ai primi passi del Web 3. Questa e-economy basterà a sostenere in un […]
Come avevamo già osservato lo scorso anno, la crisi sanitaria ha accelerato tutti i processi di trasformazione sistemica che avevano trascinato nel fondo governi e imprese paralizzati dalla routine. Poiché il lavoro del GEAB consiste ad analizzare le tendenze, le prospettive di cambiamento e le strategie adottate dai decision maker, non sorprende che quest’anno siamo […]
Bitcoin – Moneta legale in El Salvador Bukele, il giovane presidente di San Salvador, si sta sfregando le mani per il valore acquisito dal Bitcoin, che ha fatto adottare come moneta ufficiale del paese lo scorso 7 settembre. Questa decisione inedita trasforma questo piccolo paese in laboratorio sperimentale e gli specialisti lo stanno osservando da […]
Nel 2020, durante gli isolamenti che si sono susseguiti, si è insediata una nuova generazione di trader. Se non cambia le regole del gioco sui mercati finanziari, rivelerebbe una percezione dell’economia (macro e micro) ben diversa da quella di chi l’ha preceduta. Grazie alla disintermediazione delle informazioni e dell’accesso ai mercati finanziari, questi giovani adulti […]
La crisi del Covid ha messo a dura prova tutte le banche centrali, ancor più quella europea e americana le quali portano sulle proprie spalle una parte significativa del peso dell’economia mondiale. Con l’inflazione che va diffondendosi e una timida crescita verso la ripresa, sono necessarie delle scelte. Alla BCE sembra sia già stato deciso: […]
Denaro, oro, materie prime e cripto – Resistenti Le osservazioni precedenti sostengono le raccomandazioni del marzo scorso “breve guida per l’investitore in tempi di riflazione-inflazione”[1]. Un nuovo sistema monetario non tarderà più a essere istituito laddove le valute legali verranno sostituite da quei “veicoli di scambio” ultrafluidi che sono le monete digitali, vero e proprio […]
Il dollaro crollerà solo dopo la decisione americana di farlo crollare. Ora, gli Stati Uniti si trovano in una situazione che li accomuna dal momento in cui dovranno prendere questa decisione. D’altronde le minacce di mancato rialzo del tetto di indebitamento non sarebbero fatte per avvertire il pianeta che è venuto per tutti il momento […]
Lo scorso agosto, Bernard Arnault (LVMH) ha superato Jeff Bezos (Amazon) nella classifica delle persone più ricche del mondo[1]. I giganti del lusso stanno ottenendo risultati in Borsa veramente spudorati[2]. Per spiegare questa tendenza girano voci sull’arricchimento dei ricchi accentuato dalla pandemia. Da un po’ di tempo però non sono i ricchi a reggere questo […]
Bitcoin: Attendismo // Dollaro: ultima opportunità // Borse: bombe galleggianti in vista! // Dollaro vs valori tecnologici // Materie prime: Bonanza! ———————— Bitcoin: Attendismo Non a caso, il Bitcoin ha ripreso lustro in estate. I governi in vacanza gli hanno lasciato campo libero e ha potuto seguire la propria naturale tendenza al rialzo che il […]
Tra qualche giorno, dopo sedici lunghi anni di regno, la figura “sovrana” di Angela Merkel non dominerà più la Germania. La cancelliera avrà fatto attraversare un periodo storico complicato al proprio paese pur facendole assumere un ruolo che non era il suo, quello al timone di un’Unione in piena tempesta. Calma e materna, ha dato […]
Costruire arche di Noè… presto! Come abbiamo visto, c’è qualcosa di eminentemente nietzschiano nelle visioni del futuro intraviste sotto la rivoluzione anglosassone[1] in materia di sesso, genere, famiglia e riproduzione[2]. Come Nietzsche, hanno rifiutato i principi della morale cristiana[3]… anche se, al contrario di Nietzsche, hanno concepito una sorta di anti-morale cristiana, un manicheismo invertito […]
Quando si pubblicano regolarmente anticipazioni, come nel caso del GEAB, la frase “il futuro è già lì” non è più banale. Risuona però raramente con altrettanta eloquenza quando ci si interessa alla modifica del genoma umano. Acquisire il controllo del DNA di una persona non ancora nata, ovvero controllare l’eredità biologica della riproduzione umana, in […]