Home Covid-19/America21: fatale reazione a catena

GEAB 146

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2020

Covid-19/America21: fatale reazione a catena

Il mese scorso abbiamo anticipato un rischio di deragliamento del meccanismo plurisecolare delle elezioni americane[1]. Con ottimismo, abbiamo avanzato l’ipotesi che un contesto eccezionale potrebbe portare ad elezioni straordinarie che mettano alle corde tanto Trump quanto Biden e che facciano apparire una terza soluzione, più rappresentativa, di una «Nuova America» che abbiamo descritto a grandi linee.

Un mese dopo, siamo ancora più convinti che le elezioni di novembre promettono grandi sorprese[2]. Ma una versione ragionevole, e nello stesso tempo più pessimista, della nostra anticipazione consisterebbe nel fatto che non appaia nessun «uomo della provvidenza» e che l’America sprofondi nel caos di non elezioni o peggio di elezioni ritenute illegittime.

Abbiamo infatti visto come la Nuova America (NBC, Libra, OpenRan Policy Coalition[3], ecc.) abbia già cominciato a poggiarsi sull’Europa. Se non riuscisse ad «assumere il potere» nel contesto di crisi che andremo a descrivere, la probabilità del nostro scenario di spostamento dell’epicentro transatlantico aumenterebbe considerevolmente.

Stato dell’Unione: è la crisi definitiva!

Mentre gli europei brontolano, l’America sprofonda. Al di là delle percezioni e dei numeri, il sistema al quale pone fine la pandemia è naturalmente quello centrato sull’America che ha regnato in gran parte del pianeta dal 1945. Tutti i simboli e gli strumenti della sua potenza sono compromessi: 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Dal 2006, la crisi sistemica globale descritta dal GEAB fa riferimento al «sistema» fondato nel 1945 all'indomani della seconda guerra mondiale. Ora, al centro di questo ordine mondiale c'è la [...]

Mentre il virus sta attaccando il centro del reattore occidentale «per come lo conosciamo dal 1945», ovvero l'America, al centro della scena sta mettendo un'Europa rigenerata da dodici anni di [...]

A priori l'Europa sembra essere oggi molto più compatibile con il mondo multipolare del XXI secolo rispetto agli Stati Uniti. Ma dovrà dimostrarlo ancora una volta. È a partire dal [...]

"Il nuovo oro nero sono i dati digitali": questo detto è noto, ma gli obiettivi un po' meno. Secondo Satya Nadella, amministratore delegato della Microsoft, il mondo ha recuperato due [...]

Al giorno d'oggi, i produttori di energia, distributori e investitori nel mondo stanno affrontando una triplice difficoltà: calo della domanda, calo di capacità e guerre di prezzi, i quali vanno [...]

Petrolio: spostamento di un altro baricentro La Cina, primo importatore di petrolio, sta finalizzando la protezione del proprio sistema di approvvigionamento energetico. La sua strategia è fondata sulla diversificazione delle [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

#democrazia #Europa #geopolítica #societa

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

GEAB
15 Mag 2023

Brevi notizie da un mondo che cambia

#brics #Europa #Messico #mondo #OPEC

Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo [...]

GEAB
15 Apr 2023

Guerre dell’acqua 2025: geopolitica delle risorse europee

#economia #Europa #geopolítica #risorse

Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l'acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell'uomo, perché è chi non ha [...]