Home Europa 2020-2028: 750 miliardi per cambiare paradigma… e salvare gli Stati Uniti

GEAB 146

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2020

Europa 2020-2028: 750 miliardi per cambiare paradigma… e salvare gli Stati Uniti

Mentre il virus sta attaccando il centro del reattore occidentale «per come lo conosciamo dal 1945», ovvero l’America, al centro della scena sta mettendo un’Europa rigenerata da dodici anni di riflessione.

Il 2028 è la data prevista per cominciare a rimborsare il prestito europeo di 750 miliardi di euro che il Consiglio europeo dovrebbe autorizzare il prossimo 19 giugno. Ci sono quindi otto anni per mettere in atto un nuovo paradigma economico su misura del continente (Green and Digital Deal), per posizionare l’Europa come partner di un mondo multipolare da organizzare urgentemente e per coordinare con il resto del mondo il salvataggio degli Stati Uniti (saldare il debito, rilanciare l’economia, costruire l’infrastruttura sociale).

Questa anticipazione può sembrare arrogante. Elenchiamo però qui di seguito una serie di argomenti che ci permettono di dimostrare come i pianeti siano allineati per l’Europa nel 2020.

Di certo essa dovrà sopportare l’iniziale shock del Covid con tutti i suoi effetti collaterali, a cominciare da quello che la crisi americana precedentemente descritta non mancherà di trasmetterle. Come nel 2008, l’onda d’urto USA potrebbe raggiungere le sponde del vecchio continente meno di un anno dopo, aggravato dagli squilli di tromba di un sistema mediatico transatlantico che duplicherà tutti i problemi USA sull’Europa… come la traduzione europea della questione George Floyd ce ne dà già l’ennesima illustrazione[1].

Però no, non pensiamo che questa volta le cose andranno allo stesso modo.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Dal 2006, la crisi sistemica globale descritta dal GEAB fa riferimento al «sistema» fondato nel 1945 all'indomani della seconda guerra mondiale. Ora, al centro di questo ordine mondiale c'è la [...]

Il mese scorso abbiamo anticipato un rischio di deragliamento del meccanismo plurisecolare delle elezioni americane. Con ottimismo, abbiamo avanzato l'ipotesi che un contesto eccezionale potrebbe portare ad elezioni straordinarie che [...]

A priori l'Europa sembra essere oggi molto più compatibile con il mondo multipolare del XXI secolo rispetto agli Stati Uniti. Ma dovrà dimostrarlo ancora una volta. È a partire dal [...]

"Il nuovo oro nero sono i dati digitali": questo detto è noto, ma gli obiettivi un po' meno. Secondo Satya Nadella, amministratore delegato della Microsoft, il mondo ha recuperato due [...]

Al giorno d'oggi, i produttori di energia, distributori e investitori nel mondo stanno affrontando una triplice difficoltà: calo della domanda, calo di capacità e guerre di prezzi, i quali vanno [...]

Petrolio: spostamento di un altro baricentro La Cina, primo importatore di petrolio, sta finalizzando la protezione del proprio sistema di approvvigionamento energetico. La sua strategia è fondata sulla diversificazione delle [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mag 2023

Brevi notizie da un mondo che cambia

#brics #Europa #Messico #mondo #OPEC

Messico, 2025/2026, un + nel mondo BRICS+ Il presidente Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ha ancora un anno di tempo per rendere il proprio paese un membro permanente del gruppo [...]

GEAB
15 Apr 2023

Guerre dell’acqua 2025: geopolitica delle risorse europee

#economia #Europa #geopolítica #risorse

Il cambiamento climatico sta cambiando il nostro rapporto con l'acqua, facendo entrare potere e politica nelle questioni di accesso e di gestione dei diritti dell'uomo, perché è chi non ha [...]

GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]