Home Elezioni USA: tre scenari di anticipazione di una crisi di scrutinio

GEAB 147

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Set 2020

Elezioni USA: tre scenari di anticipazione di una crisi di scrutinio

L’ultimo articolo sulle elezioni americane risale a quattro mesi fa («L’ascesa al potere di una Nuova America» – GEAB del 15 maggio 2020[1]). Tra le molte tesi a sostegno di un importante rischio di deragliamento del processo avevamo in particolare identificato le perplessità relative alla buona condotta dello scrutinio ritenendo che la modifica delle condizioni di accesso al voto era in grado di condurre ad una situazione di stallo della nomina del prossimo capo dell’esecutivo americano.

Da allora, i problemi tecnici sulla tenuta delle elezioni si sono fatti via via più evidenti e, infatti, tra democratici e repubblicani sta infuriando la guerra sul ricorso o meno al voto per corrispondenza nel contesto del Covid[2]. I democratici vedono l’occasione per modificare la base elettorale allargando l’accesso al voto a popolazioni che le vecchie caratteristiche elettorali hanno abilmente tenuto a distanza[3]; i repubblicani ritengono invece che i servizi postali americani non sono molto affidabili, aprendo di fatto la via a truffe (i difetti postali sarebbero un pretesto per considerare carta straccia le fastidiosissime schede[4]).

Sui rischi di deragliamento dell’inviolabile meccanismo democratico USA fioccano quindi gli articoli[5].

Poiché questi rischi sono stati anticipati da entrambi i campi nonché dall’intero establishment, quali sono quindi le soluzioni proposte?

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Con la crisi del Covid il mondo precipita nel futuro. Questo è vero praticamente su tutti i fronti e il compito di osservazione dell'immensa trasformazione sociale si è considerevolmente complicato. [...]

A cura del GEAB junior Il più grande campo profughi d'Europa, Moria, a Lesbos, è stato interamente bruciato. 12.000 persone hanno perso quella che potevano dire essere la loro casa [...]

L'arrivo di lanciatori spaziali privati, inaugurato da SpaceX, è un grande punto di svolta in vista di una privatizzazione dello spazio. Combinando questa tendenza a quella, meno recente, di multipolarizzazione [...]

Nel settore dell'agroindustria, la pandemia del Covid-19 ha considerevolmente rafforzato la paura di epizootie o epifitie di livello mondiale su derrate strategiche (maiale, riso, farina...). Le condizioni propizie all'emergere di [...]

The world is undergoing one of the greatest transformations in history, directly linked to a global crisis making the future ever more uncertain. Whether it be governance, geopolitics, economic, social [...]

Rivoluzione dei mercati delle materie prime in vista I crescenti conflitti commerciali e la mondializzazione dei mercati delle materie prime porteranno a una nuova stesura di numerosi contratti COMEX e [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2024

Calendario del futuro: 2024 in dirittura d’arrivo

#Calendario #elezioni #geopolítica #governance #mondo

È un calendario molto fitto quello che GEABbyLEAP vi presenta per i prossimi quattro mesi. A questo dovremmo aggiungere tutta una serie di altri eventi, vertici, incontri, conferenze, ecc. perché [...]

GEAB
15 Set 2024

Comunità politica europea: verso un’Europa ricollegata al mondo

#Europa #geopolítica #governance #UE

Mentre l'Unione europea lotta per adattarsi alle realtà di un mondo multipolare, sta emergendo una nuova struttura intergovernativa: la Comunità politica europea (CPE). Più agile e flessibile, potrebbe ridisegnare i [...]

GEAB
15 Set 2024

Ucraina 2025: l’accordo di pace che cambierà lo scacchiere mondiale

#Europa #geopolítica #Pace #Russia #Ucraina

Il 2025 potrebbe segnare una svolta con la firma di un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Questo evento, guidato dai BRICS+ e da nuove alleanze internazionali, potrebbe riequilibrare [...]