Home Il futuro della demografia: certezze rimesse in discussione

GEAB 137

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 17 Set 2019

Il futuro della demografia: certezze rimesse in discussione

Nelle nazioni sviluppate c’è la chiara tendenza a vivere più a lungo e ad avere meno figli[1]. A questa tendenza alcuni paesi hanno risposto con l’immigrazione (programmata e non programmata) [2], ma questo approccio causa anche un cambiamento, con nuovi mix etnici e culture importate le quali, a loro volta, ha portato ad una forte reazione negativa a livello politico[3]. È inoltre riconosciuto che mentre i mercati emergenti si arricchiscono, è in corso un processo simile, come già testimoniato in Cina, con un cambiamento demografico particolarmente forte attraverso la politica del figlio unico. Tuttavia, permangono tuttora domande importanti quali: che impatto avrà l’invecchiamento delle società sull’economia e sulla società? Tutti i vari paesi riusciranno a gestire la transizione demografica? E cosa succederà se il declino demografico avverrà più velocemente di quanto si crede attualmente?

Le tendenze di base

Nel saper pianificare gli scenari nei primi anni ’90, è stato spesso affermato che dobbiamo distingue tra “incertezze critiche” e forze trainanti “predeterminate”[4]. La demografia è sempre stata vista come l’esempio di forza trainante “predeterminata”. La dimostrazione è stata che è possibile prevedere quanti ragazzi ci saranno tra dieci anni, poiché questi ragazzi sono vivi ancora oggi.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

In linea con le anticipazioni del 2006 riguardanti la caduta della seconda metà del sistema bipolare centrato intorno alla Russia e agli Stati Uniti, la recente destituzione del consigliere alla [...]

Non c’è solo a Hong Kong a trovarsi nel bel mezzo del fuoco incrociato della guerra commerciale USA-Cina. Tra le vittime collaterali del grande movimento di placche tettoniche attualmente in [...]

Tra il proprio dollaro ancorato a quello USA e alla natura cinese riaffermata fin dalla retrocessione nel 1997, Hong Kong si colloca al centro della guerra commerciale in corso tra [...]

Finanza – Prime aperture al mercato cinese Le raccomandazioni di investimento sul mercato finanziario cinese non sono facili da seguire in mancanza di accessibilità. Ma a poco a poco il [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

La tempesta sui mercati azionari – 2025-2030: i mercati non sono più al centro dell’attenzione

#bubbletech #governance #stockmarket #tech #USA

I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L'America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all'emancipazione della politica dalla "dittatura" dei mercati? [...]

GEAB
15 Ott 2024

2048 – Lo Stato di Israele (così come lo conosciamo) non festeggerà il suo 100° compleanno

#demografia #israele #mondo #popolazione

Nel 2048 Israele, lungi dal celebrare il suo centenario, potrebbe non esistere più nella sua forma attuale. La sfida non viene dai nemici esterni, ma dalle sfide demografiche, dalla frammentazione [...]

GEAB
15 Ott 2024

2050 – Il mondo sarà più amish che transumano

#demografia #mondo #popolazione #societa

Il tasso di natalità è sempre stato molto alto nelle comunità religiose, tradizionaliste e conservatrici. Per prevedere cosa sogneranno le generazioni future, è fondamentale chiedersi quali sono le comunità che [...]