Home Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr 2019)

GEAB 134

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2019

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr 2019)

– Smart city: Fundopolis?
– Compatibilità umana: ritorno alle origini
– Petrolio: la piccola bestia…
– Criptomonete – Spartizione della torta
– Uber – Formaggio a buchi
– Internet a pagamento – Riserva di caccia
– Veicoli autonomi – L’IA? Sì! Ma…
– Caffè – OPA brasiliana

Smart city: Fundopolis?

La modernizzazione delle città consiste nel rispondere alla doppia sfida di integrare molta più gente migliorando le condizioni sanitarie e di impatto ambientale. Le nuove tecnologie sono naturalmente la bacchetta magica che permetterà di rispondere a questa paradossale ingiunzione. Le sfide ci sono e gli strumenti per rispondere anche. Ma manca ancora il punto di forza per la battaglia: i soldi. Mentre le autorità pubbliche occidentali non riescono a riattivare i meccanismi di fiscalità, non c’è tempo da perdere e alla fine spetterà forse ai cittadini, ai professionisti, alle imprese private e ai servizi pubblici cooperare per inventare metodi innovativi di finanziamento locale. Invitiamo i lettori a cercare quello che esiste in termini di finanziamento delle smart city… o a dare prova di inventiva per chi ha più mezzi. In ogni caso buone prospettive di profitto: la crescita comincia qui!

Compatibilità umana: ritorno alle origini

L’habitat umano è l’ambiente. A furia però di difendere l’ambiente contro gli umani, una parte del genere umano arriva a ribellarsi contro l’ambiente e le politiche ambientali. Un buon modo per riportare tutti alla ragione consisterebbe a sostituire l’etichetta «rispettoso dell’ambiente» con «rispettoso dell’umano». Nel periodo del transumanismo e del fascismo ecologico, ciò permetterebbe di riportare al centro il cursore: né le notizie tecnologie né la battaglia economica avrebbero senso se non favoriscono l’umano. Una tale etichetta permetterebbe di ricordarlo, sarebbe consensuale e rimobilizzatore, e coprirebbe uno spettro più ampio e meglio equilibrato di argomenti e di azioni.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Può sembrare azzardato affermare che le grandi «invasioni» migratorie non fanno parte del futuro dell’Europa nel momento in cui il «blocco libico» dolorosamente chiuso a seguito della caduta di Kaddhafi [...]

La NATO è un baby boomer di 70 anni… proprio come l’Organizzazione degli Stati Americani (69 anni), la Repubblica comunista della Cina di Mao Tse Tong, la Repubblica Federale di [...]

Gli stili di vita rurale ed urbano sono sempre stati diversi, e il luogo in cui si vive è chiaramente solo uno dei molti gap che colpisce le nostre società. [...]

Negli ultimi anni si è parlato molto del presunto passo verso una società senza contante – tendenza in via di sviluppo per cercare di togliere dalla circolazione il denaro fisico [...]

Nella rubrica «I mattoni del futuro», ecco il nuovo arrivato: il trombinoscopio, o «volti del futuro». Perché se le organizzazioni tendono a stabilizzare il futuro a rischio di bloccarlo, gli [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Nov 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (nov)

#emergenti #finanza #Investimenti #oro #tecnología #trump #valute

I nuovi hub tecnologici I mercati emergenti si distinguono per la loro adattabilità e il loro dinamismo tecnologico. Questi mercati investono in particolare nel fintech, nell'e-commerce e nell'e-health. Si stanno [...]

GEAB
15 Nov 2024

Mercati emergenti: quattro anni di investimenti futuri e opportunità di crescita

#africa #economia #emergenti #Investimenti #mondo #trump

I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l'avanguardia dei motori di crescita di un'economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di [...]