Home Il denaro moderno: la marcia verso una società senza contanti

GEAB 134

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2019

Il denaro moderno: la marcia verso una società senza contanti

Negli ultimi anni si è parlato molto del presunto passo verso una società senza contante – tendenza in via di sviluppo per cercare di togliere dalla circolazione il denaro fisico sostituendolo con forme elettroniche di pagamento più moderne. Questa tendenza è sempre di più accompagnata da un resoconto più misurato di sviluppi del mondo reale espressi con la difficoltà di accedere al denaro e con l’incentivo da parte di banche e grandi società di fornire ai consumatori alternative senza contatto. Cosa sta guidando questo movimento? Quali sono i principali eventi che hanno fatto credere in una cospirazione, e quali possono essere, se ve ne sono, le banche centrali e i governi che hanno causato tale cambiamento?

Nel Regno Unito è stato recentemente commissionato un report per studiare le sfide poste da una società senza contante. L’ultima pubblicazione[1] descrive come dieci anni fa sei su dieci transazioni venivano effettuate in contanti. Adesso sono tre su dieci. Viene inoltre previsto che tra soli dieci anni potrebbe essere solo una su dieci! La fig. 1 presenta l’attuale e previsto declino del valore delle transazioni di denaro per sette principali economie. La tendenza è chiara a tutti.

Figura 1: Quota del mercato liquido per paese (Fonte: UK finance and Euromonitor) 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Può sembrare azzardato affermare che le grandi «invasioni» migratorie non fanno parte del futuro dell’Europa nel momento in cui il «blocco libico» dolorosamente chiuso a seguito della caduta di Kaddhafi [...]

La NATO è un baby boomer di 70 anni… proprio come l’Organizzazione degli Stati Americani (69 anni), la Repubblica comunista della Cina di Mao Tse Tong, la Repubblica Federale di [...]

Gli stili di vita rurale ed urbano sono sempre stati diversi, e il luogo in cui si vive è chiaramente solo uno dei molti gap che colpisce le nostre società. [...]

Nella rubrica «I mattoni del futuro», ecco il nuovo arrivato: il trombinoscopio, o «volti del futuro». Perché se le organizzazioni tendono a stabilizzare il futuro a rischio di bloccarlo, gli [...]

- Smart city: Fundopolis? - Compatibilità umana: ritorno alle origini - Petrolio: la piccola bestia… - Criptomonete – Spartizione della torta - Uber – Formaggio a buchi - Internet a pagamento [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2023

2024 – 2027 – In Europa assume il potere l’estrema destra, con o senza la destra tradizionale: la fine del sistema multipartitico e dell’eccezione politica e democratica europea

#democrazia #Europa #geopolítica #societa

Il panorama politico dell'Unione Europea sta subendo una paradossale riconfigurazione: le idee di destra, e ancor più di estrema destra, sono in crescita; tuttavia la tradizionale destra conservatrice sta vivendo [...]

GEAB
15 Lug 2023

Spazio 2030: verso la fine della sovranità giurisdizionale

#governance #risorse umane #societa #spazio

Si tratta di una delle crisi più profonde che il settore spaziale deve affrontare, in particolare in Occidente, e che determinerà il futuro equilibrio di potere tra le potenze. Già [...]

GEAB
15 Lug 2023

Intelligenza artificiale, mercato del lavoro, disuguaglianze sociali, moneta digitale – 2027: l’Occidente introduce un reddito universale per salvare le vittime dell’IA

#chatGPT #euro #geopolítica #governance #IA #societa

Dall'agricoltura a Internet alla stampa, tutti i progressi tecnologici hanno avuto conseguenze socio-economiche, portando a profondi cambiamenti nella società. Il facile accesso ai poteri dell'intelligenza artificiale non farà eccezione. Questa [...]