Home Esercizio di stile – NATO: Che succederebbe se Israele attaccasse la Turchia?

GEAB 134

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2019

Esercizio di stile – NATO: Che succederebbe se Israele attaccasse la Turchia?

La NATO è un baby boomer di 70 anni… proprio come l’Organizzazione degli Stati Americani (69 anni), la Repubblica comunista della Cina di Mao Tse Tong, la Repubblica Federale di Germania, la Repubblica Democratica di Germania, il Trattato di Roma (72 anni), lo Stato di Israele (71 anni), la convenzione di Ginevra, il romanzo 1984 di George Orwell[1], Antonio Guterres, Bernard Arnault, Donald Trump (72 anni) e Benyamin Netanyahu.

Pesantezza e anacronismo

Non sono solo gli esseri umani ad essere nati in massa dopo la Seconda guerra mondiale: anche le organizzazioni nazionali e internazionali.

Tra le strutture nate negli anni ’40 ci sono quelle che sono state inventate per assicurare la pace mondiale (ONU, Convenzione di Ginevra, Comunità Europea, ecc.) e quelle che hanno avuto per missione quella di lottare contro il comunismo (NATO,  Organizzazione degli Stati Americani). L’anacronismo di queste ultime rappresenta ormai una minaccia diretta alla missione delle prime.

Non stupisce quindi che le celebrazioni per l’anniversario della NATO si siano tenute senza grande entusiasmo. La riprova nei titoli di giornale sull’argomento: «La NATO celebra il 70° anniversario, dal futuro incerto», «NATO celebra il 70° anniversario nonostante le divisioni tra alcuni membri», «Il silenzioso 70° anniversario della NATO messo in secondo piano dagli scettici», «70 anni di NATO – e può essere il più importante», «5 nubi oscure incombono sul 70° anniversario della NATO», «70 anni di NATO: non un felice anniversario», ecc.[2]

La crisi di bilancio della NATO

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Può sembrare azzardato affermare che le grandi «invasioni» migratorie non fanno parte del futuro dell’Europa nel momento in cui il «blocco libico» dolorosamente chiuso a seguito della caduta di Kaddhafi [...]

Gli stili di vita rurale ed urbano sono sempre stati diversi, e il luogo in cui si vive è chiaramente solo uno dei molti gap che colpisce le nostre società. [...]

Negli ultimi anni si è parlato molto del presunto passo verso una società senza contante – tendenza in via di sviluppo per cercare di togliere dalla circolazione il denaro fisico [...]

Nella rubrica «I mattoni del futuro», ecco il nuovo arrivato: il trombinoscopio, o «volti del futuro». Perché se le organizzazioni tendono a stabilizzare il futuro a rischio di bloccarlo, gli [...]

- Smart city: Fundopolis? - Compatibilità umana: ritorno alle origini - Petrolio: la piccola bestia… - Criptomonete – Spartizione della torta - Uber – Formaggio a buchi - Internet a pagamento [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Lug 2023

Spazio 2030: verso la fine della sovranità giurisdizionale

#governance #risorse umane #societa #spazio

Si tratta di una delle crisi più profonde che il settore spaziale deve affrontare, in particolare in Occidente, e che determinerà il futuro equilibrio di potere tra le potenze. Già [...]

GEAB
15 Apr 2023
gratuit

Edito – Crisi sistemica globale: il nuovo mondo lascia quello vecchio

#brics #economia #finanza #geopolítica #NATO

Da diciassette anni, il GEAB analizza lo stadio in cui si trova il processo di transizione sistemica globale. In questo mese di aprile 2023, è chiaro che il "nuovo mondo" [...]

GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]