Home La tentazione americana del petroyuan

GEAB 148

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2020

La tentazione americana del petroyuan

Vi ricordate… nel 2017 avevamo anticipato che l’Arabia Saudita non avrebbe tardato a vendere il proprio petrolio in yuan, un’ipotesi allora fortemente provocante essendo all’epoca l’Arabia Saudita uno dei due pilastri del sistema petro-dollaro[1]. Due anni dopo, abbiamo dovuto constatare che i flussi di esportazione del petrolio saudita passavano radicalmente (“drasticamente”) dagli Stati Uniti alla Cina[2]. Se quindi la tentazione del petroyuan è ben chiara[3], in ogni caso gli scambi hanno ufficialmente luogo in dollari[4]. Probabilmente lo zio Sam vigila…

Il nostro team ritiene tuttavia che è venuto il momento di considerare il fatto che il centro stesso di questo sistema petrodollaro, ovvero gli Stati Uniti, diventati due anni fa la nuova prima potenza petrolifera mondiale[5], divenga anch’esso vittima della “tentazione del petroyuan”… e di prendere coscienza della portata di un tale evento.

Da qualche mese (quindi nel contesto della pandemia) l’Arabia Saudita vede quindi le proprie esportazioni verso la Cina diminuire… a vantaggio di quelle degli Stati Uniti! Tenendo conto delle enormi tensioni economiche ma soprattutto geopolitiche che dominano i rapporti tra questi due colossi, questo “dettaglio” è piuttosto sorprendente.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Da dodici anni l'Occidente fa fatica a capire il messaggio della crisi del 2008: «Non siete più soli nel pianeta! Dollaro, organizzazioni internazionali dominate dall'Occidente, mercati finanziari occidentali, flussi commerciali [...]

Da tutte le parti si annuncia un ritorno alla realtà. E se c'è un settore che è stato sottoposto a "virtualismo" acuto nell'ultimo decennio è quello delle imprese tecnologiche che [...]

È noto a tutti che la democrazia in generale è malata. Ciò nonostante, l'Occidente sta continuando a fondare la legittimità della propria "leadership" mondiale su questa presunta superiorità civilizzatrice. Negli [...]

Il Regno Unito non è più nell'Unione Europea dal gennaio 2020. Di conseguenza, è stato tagliato fuori dall'accesso al sistema europeo di GPS, Galileo, al quale ha pur sempre ampiamente [...]

Perturbata per un certo periodo dalle funeste previsioni che hanno continuato a sopraffarla negli ultimi dieci anni, l'industria automobilistica europea ha probabilmente approfittato della crisi sanitaria per intraprendere un reindirizzamento [...]

Negli ultimi vent'anni, i prezzi internazionali di molte materie prime sono stati stabiliti nell'ambito di contratti spot e futures riconosciuti a livello globale. Al giorno d'oggi, mentre molti contratti non [...]

Raccomandazioni: caccia al tesoro Questo numero è pieno zeppo di raccomandazioni di investimento. Settore automobilistico, materie prime, valori tecnologici… vi proponiamo di leggerlo attentamente e di partire alla caccia al [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Feb 2025

Investimenti, tendenze e raccomandazioni

#ASEAN #asia #Cina #deepseek #IA #meta #nvidia

2025: Sahara occidentale, nuovo luogo di investimento! Riteniamo che la disputa tra Marocco e Algeria sul Sahara occidentale si concluderà entro il 2025. I progressi sono stati lenti ma costanti. [...]

GEAB
15 Feb 2025

2026 – L’ASEAN crea un nuovo ordine finanziario regionale

#ASEAN #asia #Cina

Le difficoltà dei BRICS nel costruire un sistema finanziario sufficientemente influente si spiegano con le loro divisioni interne. Nel 2026 ci aspettiamo che l'Asia prenda il sopravvento e getti le [...]