Home Democrazia americana: sulla via verso una salutare messa in discussione… e un governo di unità nazionale

GEAB 148

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2020

Democrazia americana: sulla via verso una salutare messa in discussione… e un governo di unità nazionale

È noto a tutti che la democrazia in generale è malata. Ciò nonostante, l’Occidente sta continuando a fondare la legittimità della propria “leadership” mondiale su questa presunta superiorità civilizzatrice.

Negli anni ’90, le guerre condotte in Medio Oriente in nome di questa “democrazia” hanno provocato l’odio verso questo bel principio[1], contribuendo a farne perdere l’attrattiva. Ma la situazione è cambiata ancora oggi: l’Occidente è un rappresentante sempre meno credibile della democrazia. Le società violente, incivili e/o depoliticizzate che presenta al mondo non rappresentano veri punti di forza del meccanismo apparentemente in atto dietro questo caos, ovvero il modello democratico. Per salvare questo principio, occorre rivedere il modello. 

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Da dodici anni l'Occidente fa fatica a capire il messaggio della crisi del 2008: «Non siete più soli nel pianeta! Dollaro, organizzazioni internazionali dominate dall'Occidente, mercati finanziari occidentali, flussi commerciali [...]

Da tutte le parti si annuncia un ritorno alla realtà. E se c'è un settore che è stato sottoposto a "virtualismo" acuto nell'ultimo decennio è quello delle imprese tecnologiche che [...]

Vi ricordate… nel 2017 avevamo anticipato che l'Arabia Saudita non avrebbe tardato a vendere il proprio petrolio in yuan, un'ipotesi allora fortemente provocante essendo all'epoca l'Arabia Saudita uno dei due [...]

Il Regno Unito non è più nell'Unione Europea dal gennaio 2020. Di conseguenza, è stato tagliato fuori dall'accesso al sistema europeo di GPS, Galileo, al quale ha pur sempre ampiamente [...]

Perturbata per un certo periodo dalle funeste previsioni che hanno continuato a sopraffarla negli ultimi dieci anni, l'industria automobilistica europea ha probabilmente approfittato della crisi sanitaria per intraprendere un reindirizzamento [...]

Negli ultimi vent'anni, i prezzi internazionali di molte materie prime sono stati stabiliti nell'ambito di contratti spot e futures riconosciuti a livello globale. Al giorno d'oggi, mentre molti contratti non [...]

Raccomandazioni: caccia al tesoro Questo numero è pieno zeppo di raccomandazioni di investimento. Settore automobilistico, materie prime, valori tecnologici… vi proponiamo di leggerlo attentamente e di partire alla caccia al [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

Uno sguardo sul futuro: «Stiamo vivendo l’ultimo decennio dell’Era del Petrolio»

#economia #Energía #geopolítica #petrolio

Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest'ultimo è molto più allarmista di gran [...]

GEAB
15 Mar 2023

Calendario del futuro – speciale elezioni 2023/2024

#geopolítica #mondo #societa

Non stileremo un calendario di tutte le elezioni ma di quelle che ci sembrano più significative. In effetti, nel 2023, ad esempio, dieci stati africani stanno organizzando le elezioni nazionali: [...]

GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]