Home Materie prime: dell’insostenibilità della volatilità

GEAB 148

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ott 2020

Materie prime: dell’insostenibilità della volatilità

Negli ultimi vent’anni, i prezzi internazionali di molte materie prime sono stati stabiliti nell’ambito di contratti spot e futures riconosciuti a livello globale. Al giorno d’oggi, mentre molti contratti non prevedono la consegna di materia prima fisica sottostante, la volatilità sta aumentando in ragione del QE e una serie di nuovi speculatori sta entrando sul mercato, l’intero sistema sta diventando meno stabile. Poiché i mercati online volgono la loro attenzione verso nuovi speculatori alla ricerca di denaro facile e numerosi mercati si stanno rivelando incapaci di adempiere al ruolo primario di reti di distribuzione per la futura produzione, anticipiamo che in questi mercati volatili e in rapida evoluzione, sotto l’effetto di crescenti tensioni commerciali “post-Covid”, l’attuale ecosistema economico globale si fratturerà ancora di più. Stiamo entrando in un’era di scambi fisici su base più regionale, accordi commerciali bilaterali e di regimi di prezzi flessibili.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Da dodici anni l'Occidente fa fatica a capire il messaggio della crisi del 2008: «Non siete più soli nel pianeta! Dollaro, organizzazioni internazionali dominate dall'Occidente, mercati finanziari occidentali, flussi commerciali [...]

Da tutte le parti si annuncia un ritorno alla realtà. E se c'è un settore che è stato sottoposto a "virtualismo" acuto nell'ultimo decennio è quello delle imprese tecnologiche che [...]

Vi ricordate… nel 2017 avevamo anticipato che l'Arabia Saudita non avrebbe tardato a vendere il proprio petrolio in yuan, un'ipotesi allora fortemente provocante essendo all'epoca l'Arabia Saudita uno dei due [...]

È noto a tutti che la democrazia in generale è malata. Ciò nonostante, l'Occidente sta continuando a fondare la legittimità della propria "leadership" mondiale su questa presunta superiorità civilizzatrice. Negli [...]

Il Regno Unito non è più nell'Unione Europea dal gennaio 2020. Di conseguenza, è stato tagliato fuori dall'accesso al sistema europeo di GPS, Galileo, al quale ha pur sempre ampiamente [...]

Perturbata per un certo periodo dalle funeste previsioni che hanno continuato a sopraffarla negli ultimi dieci anni, l'industria automobilistica europea ha probabilmente approfittato della crisi sanitaria per intraprendere un reindirizzamento [...]

Raccomandazioni: caccia al tesoro Questo numero è pieno zeppo di raccomandazioni di investimento. Settore automobilistico, materie prime, valori tecnologici… vi proponiamo di leggerlo attentamente e di partire alla caccia al [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mag 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (maggio)

#acqua #bitcoin #IA #Investimenti #tecnología

Bitcoin: monetizzate //  Petrolio : la guerra //  T-Bond: svendita totale //  Investimenti : acqua reale //  New Tech : dimenticate l’IA… //  __________________ Bitcoin: monetizzate Abbiamo sempre detto che [...]

GEAB
15 Mag 2023
gratuit

Edito – Regolamentazione, guerra, chatGPT: 2023, il crollo cognitivo di internet

#chatGPT #economia #finanza #geopolítica #IA #internet

Sentiamo spesso parlare della fine della civiltà legata all'arrivo dell'IA, che ChatGPT ha reso concreta per tutti. Gli esseri umani non avranno più alcun valore aggiunto o ne avranno poco, [...]

GEAB
15 Apr 2023

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (apr)

#bitcoin #diamanti #finanza #Investimenti #oro #valute

2023 - Dalla carenza di dollari ad una crisi finanziaria multidirezionale... in attesa di qualcosa di meglio A sostegno della nostra raccomandazione di diversificazione in vista di un grande shock [...]