Home NEOM, tra Nuova Gerusalemme e Biblioteca d’Alessandria (GEAB 125 / Maggio 2018)

GEAB Medio oriente

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ago 2019

NEOM, tra Nuova Gerusalemme e Biblioteca d’Alessandria (GEAB 125 / Maggio 2018)

Il progetto di megacittà medio-orientale NEOM[1] di cui abbiamo già parlato è una vera ragione per sperare. Come abbiamo detto l’ultima volta, i sauditi non presenterebbero questo progetto adesso se avessero in mente un conflitto aperto contro l’Iran. Il progetto è innanzitutto il simbolo concreto del desiderio di futuro, di modernità, di normalità del Medio Oriente. Permette di affermare che il mondo arabo è in grado di produrre tutt’altro che intolleranza, fanatismo e violenza. È un messaggio essenziale per creare le condizioni di un ritorno della pace nella regione, ma anche per sradicare la stigmatizzazione, se non la persecuzione, delle popolazioni musulmane da parte del mondo permessa dalla loro (molto disuguale) radicalizzazione, in particolare in India, Birmania, Europa, Russia, Cina, Africa… La culla del mondo musulmano ha il dovere di pensare ad un Islam moderno, contribuendo positivamente alle dinamiche mondiali. NEOM è lo strumento ideale per questo.

Ricordiamo che si tratta di un progetto di megacittà che va lanciato nel 2025 (tra soli sei anni) con una media di investimenti pari a 500 miliardi di dollari; una città in tre paesi (Arabia Saudita, Giordania, Egitto… e anticipiamo che Israele non tarderà a unirsi al gruppo) trentatré volte più grande della città di New York, che integrerà fin da subito le tecnologie più avanzate in materia di gestione urbana, energetica, ambientale, sanità e connettività… (si parla di «una start up quanto un paese»[2]); una vera città che propone un modello di coabitazione tra tutte le culture del mondo sulla base del ruolo storico di culla delle civilizzazione della regione.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

In questa estate del 2019, che continua a mettere il Medio Oriente in primo piano, abbiamo trovato e messo insieme alcuni scenari emblematici della nostra visione del futuro della regione [...]

Abbiamo più volte analizzato come solo potenze regionali fossero in grado di riportare la calma in Medio Oriente e di risolvere la questione Daesh, nemico comune capace di mettere tutti [...]

Come anticipiamo da due mesi, la fine del 2017 è piena di nuovi sviluppi e rischia varie escalation. Attualmente, tutti gli occhi sono di nuovo puntati sul Medio Oriente, polveriera [...]

Questo mese non possiamo non tornare sul Medio Oriente, perché ciò che si sta verificando attualmente somiglia a quello che anticipiamo da vari anni e che abbiamo annunciato per il [...]

Il Medio Oriente sembra essere sul punto di andare a fuoco. Per la prima volta Iran e Israele sono uno contro l’altro. Il regime turco si sta irrigidendo dando ormai [...]

La probabilità di un prossimo avvio del processo rapido e drastico relativo ai fonti battesimali (ci permettiamo di dire...) del Grande Israele la riteniamo molto elevata (70%). Figura 1 - [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Set 2024

Calendario del futuro: 2024 in dirittura d’arrivo

#Calendario #elezioni #geopolítica #governance #mondo

È un calendario molto fitto quello che GEABbyLEAP vi presenta per i prossimi quattro mesi. A questo dovremmo aggiungere tutta una serie di altri eventi, vertici, incontri, conferenze, ecc. perché [...]

GEAB
15 Set 2024

Comunità politica europea: verso un’Europa ricollegata al mondo

#Europa #geopolítica #governance #UE

Mentre l'Unione europea lotta per adattarsi alle realtà di un mondo multipolare, sta emergendo una nuova struttura intergovernativa: la Comunità politica europea (CPE). Più agile e flessibile, potrebbe ridisegnare i [...]

GEAB
15 Set 2024

Ucraina 2025: l’accordo di pace che cambierà lo scacchiere mondiale

#Europa #geopolítica #Pace #Russia #Ucraina

Il 2025 potrebbe segnare una svolta con la firma di un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Questo evento, guidato dai BRICS+ e da nuove alleanze internazionali, potrebbe riequilibrare [...]