Home Israele-Palestina: è tempo di sognare… per evitare l’incubo (GEAB 120 / Dicembre 2017)

GEAB Medio oriente

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ago 2019

Israele-Palestina: è tempo di sognare… per evitare l’incubo (GEAB 120 / Dicembre 2017)

Questo mese non possiamo non tornare sul Medio Oriente, perché ciò che si sta verificando attualmente somiglia a quello che anticipiamo da vari anni e che abbiamo annunciato per il 2017 nella nostra lista di « alti e bassi » del gennaio scorso: ascesa dell’Arabia Saudita come nuovo attore forte della regione, presa di indipendenza della Turchia, transizione del ruolo di nemico regionale da Israele a Daesh, un cambiamento radicale con il ritorno della Russia nella scena medio-orientale, trasformazione dell’influenza americana… Come  abbiamo visto nel dettaglio nell’ultimo numero, il Medio Oriente della fine del 2017 è molto diverso da quello della fine del 2016.

Dell’era del XX secolo sussiste ancora il pantano della questione palestinese che il mondo ha preferito dimenticare da una quindicina anni dopo averne fatto il centro degli eventi negli anni ’80-’90. E all’orizzonte di questa questione palestinese, il faccia a faccia tra Israele e Iran, spada di Damocle più che mai sospesa sopra il destino della regione. Due argomenti la cui trasformazione della configurazione regionale permette ormai di sperare una risoluzione a breve termine.

Un sassolino nello stagno

La questione dell’Iran e della sua normalizzazione e quella concomitante dell’Hezbollah e del suo disarmo sono ancorate a quella dei palestinesi e della sua soluzione.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

In questa estate del 2019, che continua a mettere il Medio Oriente in primo piano, abbiamo trovato e messo insieme alcuni scenari emblematici della nostra visione del futuro della regione [...]

Abbiamo più volte analizzato come solo potenze regionali fossero in grado di riportare la calma in Medio Oriente e di risolvere la questione Daesh, nemico comune capace di mettere tutti [...]

Come anticipiamo da due mesi, la fine del 2017 è piena di nuovi sviluppi e rischia varie escalation. Attualmente, tutti gli occhi sono di nuovo puntati sul Medio Oriente, polveriera [...]

Il Medio Oriente sembra essere sul punto di andare a fuoco. Per la prima volta Iran e Israele sono uno contro l’altro. Il regime turco si sta irrigidendo dando ormai [...]

Il progetto di megacittà medio-orientale NEOM di cui abbiamo già parlato è una vera ragione per sperare. Come abbiamo detto l’ultima volta, i sauditi non presenterebbero questo progetto adesso se [...]

La probabilità di un prossimo avvio del processo rapido e drastico relativo ai fonti battesimali (ci permettiamo di dire...) del Grande Israele la riteniamo molto elevata (70%). Figura 1 - [...]

Articoli correlati
Geta Grama-Moldovan
15 Giu 2020

Secondo semestre 2020 – Il test europeo della pace in Medio Oriente

#Europa #israele #mediooriente #statiuniti

A priori l'Europa sembra essere oggi molto più compatibile con il mondo multipolare del XXI secolo rispetto agli Stati Uniti. Ma dovrà dimostrarlo ancora una volta. È a partire dal [...]

Geta Grama-Moldovan
15 Mar 2020

Medio Oriente 2020: verso un nuovo assetto politico

#covid-19 #Europa #finanza #guerra #iran #israele #medio oriente

Le guerre generano sicuramente peste. Ma la peste genera guerre? Da un punto di vista sistemica, la pandemia dovrebbe bastare a segnare le sorti del vecchio sistema, inaugurare il seguente [...]

Geta Grama-Moldovan
15 Ago 2019

Medio Oriente: Verso una pace senza vincitori né vinti (GEAB 125 / Maggio 2018)

#governance #iran #israele #medio oriente

Il Medio Oriente sembra essere sul punto di andare a fuoco. Per la prima volta Iran e Israele sono uno contro l’altro. Il regime turco si sta irrigidendo dando ormai [...]