Home Secondo trimestre 2019: epilogo della creazione del Grande Israele (GEAB 133 / Marzo 2019)

GEAB Medio oriente

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Ago 2019

Secondo trimestre 2019: epilogo della creazione del Grande Israele (GEAB 133 / Marzo 2019)

La probabilità di un prossimo avvio del processo rapido e drastico relativo ai fonti battesimali (ci permettiamo di dire…) del Grande Israele la riteniamo molto elevata (70%).

Figura 1 Confronto della presentazione dei distretti di Israele tra Wikipedia in francese (a sinistra) e Wikipidia in ebraico (a destra) nella versione d’agosto 2015. Wikipedia in francese presenta 6 distretti. Il Golan (in verde) e i territori palestinesi (la striscia di Gaza e la Cisgiordania, in rosa scuro) sono dissociati da Israele (in rosa). Wikipedia in ebraico presenta 7 distretti. Il distretto aggiuntivo, chiamato Ezor Yehuda VeShomron (la Giudea e Samaria) corrisponde alla Cisgiordania. Il distretto nord comprende anche il Golan. L’insieme è presentato come l’intero Israele. La striscia di Gaza è esclusa dal territorio.

Innanzitutto qualche avvertenza:

Sappiamo come tutto quel che riguarda Israele sia delicato da affrontare e nel pubblicare questa analisi abbiamo esitato. È quindi impossibile pretendere di chiarire il futuro precludendo soggetti in particolare centrali come il Medio Oriente e Israele. Elencheremo quindi l’impressionante serie di fatti che, a nostro parere, convergono verso l’epilogo del lungo processo di creazione dello Stato di Israele, sperando di non offendere nessuno. Se dalla nostra descrizione può trasparire un certo cinismo, dai fatti della storia stessa può solo avere una morale.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

In questa estate del 2019, che continua a mettere il Medio Oriente in primo piano, abbiamo trovato e messo insieme alcuni scenari emblematici della nostra visione del futuro della regione [...]

Abbiamo più volte analizzato come solo potenze regionali fossero in grado di riportare la calma in Medio Oriente e di risolvere la questione Daesh, nemico comune capace di mettere tutti [...]

Come anticipiamo da due mesi, la fine del 2017 è piena di nuovi sviluppi e rischia varie escalation. Attualmente, tutti gli occhi sono di nuovo puntati sul Medio Oriente, polveriera [...]

Questo mese non possiamo non tornare sul Medio Oriente, perché ciò che si sta verificando attualmente somiglia a quello che anticipiamo da vari anni e che abbiamo annunciato per il [...]

Il Medio Oriente sembra essere sul punto di andare a fuoco. Per la prima volta Iran e Israele sono uno contro l’altro. Il regime turco si sta irrigidendo dando ormai [...]

Il progetto di megacittà medio-orientale NEOM di cui abbiamo già parlato è una vera ragione per sperare. Come abbiamo detto l’ultima volta, i sauditi non presenterebbero questo progetto adesso se [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]

GEAB
15 Nov 2022

Panorama: Il momento giusto per i paesi emergenti

#geopolítica #governance #mondo #societa #umanesimo

Come previsto, con l'imminente passaggio delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, la Fed inizia a prepararsi a un rallentamento della stretta monetaria a dicembre. Goldman Sachs sta cercando [...]

GEAB
15 Ott 2022

2023-2035: fornire i mezzi per soddisfare le ambizioni nucleari europee (ridefinire un nuovo programma Euratom)?

#economia #geopolítica #governance #nucleare

Articolo a cura di Naël de la Sayette, consulente per l'industria nucleare civile. L'invasione e la guerra in Ucraina hanno palesemente rivelato le fragilità dell'approvvigionamento energetico europeo. Il ritorno del [...]