Home Petrolio: Quando il punto di svolta?

GEAB 129

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2018

Petrolio: Quando il punto di svolta?

I nostri lettori sanno bene cosa sta diventando il dollaro: una moneta come un’altra. Non si sorprenderanno quindi nel sapere che uno dei suoi pilastri, il petrolio, sta seguendo lo stesso percorso per diventare… una fonte di energia come un’altra. Presentiamo in primo luogo due grafici sul consumo mondiale di energia e di petrolio, uno proveniente dall’Agenzia di informazioni sull’energia (EIA, Stati Uniti) e l’altro dell’OPEC, due fonti che non possono essere considerate a priori imparziali.

Figura 1 – Consumo mondiale di energia secondo l’EIA, 1990-2040.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

I milioni di dollari riversati in America meridionale dalla chiesa evangelica stanno per far pagare la propria parte all’ottava potenza economica mondiale (Brasile) visto che la prima (USA) lo ha [...]

Abbiamo inaugurato una serie di articoli dal titolo «Cambiamento di paradigma» che mira ad anticipare i vari modelli economico-politici che si profilano all’orizzonte del nuovo mondo multipolare, i loro processi [...]

Dieci anni dopo il crollo della Lehman Brothers, il timore di una nuova crisi finanziaria di grande entità non è scomparso. In un recente forum, uno degli economisti che ha [...]

Blockchain alimentare Spreco, obblighi di tracciabilità, aumento dei rischi alimentari, produzione decentralizzata, costi di una globalizzazione agroalimentare, prezzi al consumo: i consumatori e gli attori del settore sono sempre più [...]

– Industria automobilistica europea – Una strada lunga e tortuosa
– GM – Molto divertente
– General Electric – Fallirà oppure no?
– Petrolio: morte progressiva
– Mercato finanziario: polvere alla polvere, da spazzatura a spazzatura
– Investimenti – Dove va a finire il denaro oculato?
Convinta che lo scandalo delle emissioni sia ormai dietro l’angolo, l’industria automobilistica tedesca è pronta a ripartire. La Volkswagen, ad esempio, ha lanciato nel mese di ottobre 440.000 veicoli (invece delle 310,000 dello scorso agosto). ..

Articoli correlati
GEAB
15 Dic 2024

Outlook 2025: cosa dicono i giganti della finanza sull’incertezza globale

#economia #Europa #finanza #IA #Monete #UE

Con l'intensificarsi dell'instabilità economica e politica, il nostro team esamina da vicino le previsioni delle principali istituzioni finanziarie occidentali. Tra ottimismo e rischi sottovalutati, questi rapporti sono tanto ricchi di [...]

GEAB
15 Nov 2024

Mercati emergenti: quattro anni di investimenti futuri e opportunità di crescita

#africa #economia #emergenti #Investimenti #mondo #trump

I nuovi Paesi emergenti si stanno imponendo sulla scena internazionale e si posizionano come mercati strategici. Rappresentano l'avanguardia dei motori di crescita di un'economia globale in evoluzione, offrendo opportunità di [...]

GEAB
15 Ott 2024

Riequilibrio demografico: privare l’Europa dell’immigrazione la metterà in fuorigioco

#demografia #economia #Europa #Immigrazione #popolazione #societa

I cambiamenti nell'attrattiva delle diverse regioni e nella loro attitudine ad accogliere popolazioni straniere porteranno naturalmente a una riorganizzazione dei flussi migratori. In questo grande riequilibrio, l'Unione Europea sembra essere [...]