Home Cambiamento di paradigma: brevi scorci di quello che sta per accadere dopo l’ondata globale nazionalista (o da Trump a cosa?)

GEAB 129

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2018

Cambiamento di paradigma: brevi scorci di quello che sta per accadere dopo l’ondata globale nazionalista (o da Trump a cosa?)

Abbiamo inaugurato una serie di articoli dal titolo «Cambiamento di paradigma» che mira ad anticipare i vari modelli economico-politici che si profilano all’orizzonte del nuovo mondo multipolare, i loro processi di espansione e le loro modalità di interazione.

Introduzione: lo scenario è delineato

L’elezione del presidente Trump ha chiaramente suscitato una certa espressione di malcontento tra i principali politici degli Stati Uniti. Non è però né un caso isolato nel mondo né una temporanea anomalia, come testimoniato dalla nascita di partiti antisistema, nazionalisti e autoritari in varie nazioni democratiche sviluppate e emergenti. L’ascesa di tali individui e movimenti rappresenta il culmine di un ampio cambiamento già verificatosi ma che subirà un’accelerazione a causa della loro presenza al potere. Non è quindi un problema “di transizione”, un piccolo incidente di percorso verso una più ampia fase di globalizzazione. Non ritorneremo al sogno del 1990 di un Nuovo Ordine Mondiale dove la storia, come è noto, finisce[1]. Il presidente Trump e i suoi compagni di viaggio sono piuttosto portatori di una trasformazione in corso.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

I milioni di dollari riversati in America meridionale dalla chiesa evangelica stanno per far pagare la propria parte all’ottava potenza economica mondiale (Brasile) visto che la prima (USA) lo ha [...]

Dieci anni dopo il crollo della Lehman Brothers, il timore di una nuova crisi finanziaria di grande entità non è scomparso. In un recente forum, uno degli economisti che ha [...]

Blockchain alimentare Spreco, obblighi di tracciabilità, aumento dei rischi alimentari, produzione decentralizzata, costi di una globalizzazione agroalimentare, prezzi al consumo: i consumatori e gli attori del settore sono sempre più [...]

I nostri lettori sanno bene cosa sta diventando il dollaro: una moneta come un’altra. Non si sorprenderanno quindi nel sapere che uno dei suoi pilastri, il petrolio, sta seguendo lo [...]

– Industria automobilistica europea – Una strada lunga e tortuosa
– GM – Molto divertente
– General Electric – Fallirà oppure no?
– Petrolio: morte progressiva
– Mercato finanziario: polvere alla polvere, da spazzatura a spazzatura
– Investimenti – Dove va a finire il denaro oculato?
Convinta che lo scandalo delle emissioni sia ormai dietro l’angolo, l’industria automobilistica tedesca è pronta a ripartire. La Volkswagen, ad esempio, ha lanciato nel mese di ottobre 440.000 veicoli (invece delle 310,000 dello scorso agosto). ..

Articoli correlati
GEAB
15 Nov 2023

2030 Medio Oriente: nuovo epicentro del commercio mondiale (INSTC, IMEC, Nuove Vie della Seta…)

#governance #Medio Orient #mondo

Il rimodellamento del mondo si riflette nell'evoluzione delle rotte commerciali. Si prevede che il commercio globale di merci raggiungerà i 32,6 miliardi di dollari nel 2030, con Asia, Africa e [...]

GEAB
15 Nov 2023

Ucraina 2025: fine dell’unilateralità dell’Unione europea

#governance #mondo #Ucraina #UE

Nel nostro numero di ottobre, il team GEAB ha anticipato lo sviluppo a medio termine dell'Ucraina: "Di conseguenza, l'integrazione dell'Ucraina nell'UE sembra piuttosto ipotetica, poiché dovrebbe essere sostenuta da tutti [...]

GEAB
15 Nov 2023

Israele-Hamas: l’altro scenario… permettendoci di “pensare l’impensabile”

#geopolítica #governance #guerra #israele #medio oriente #mondo

Il conflitto si risolverà nel breve termine, consentendo l'integrazione e l'apertura della regione a tutte le sue potenzialità. Questa è la previsione che abbiamo presentato il mese scorso, in linea [...]