Home Segnali deboli: sintesi di un mondo che cambia (Nov 2018)

GEAB 129

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Nov 2018

Segnali deboli: sintesi di un mondo che cambia (Nov 2018)

Blockchain alimentare

Spreco, obblighi di tracciabilità, aumento dei rischi alimentari, produzione decentralizzata, costi di una globalizzazione agroalimentare, prezzi al consumo: i consumatori e gli attori del settore sono sempre più esigenti in merito alla trasparenza del circuito agroalimentare, alle origini dei prodotti, alle loro composizioni e ai processi di trasformazione. Industriali, produttori, fornitori, distributori, consumatori: è l’era della condivisione dei dati e della trasparenza, con la possibilità di ritracciare tutta la filiera, dalla produzione o riproduzione fino alla distribuzione, passando per la trasformazione apportando una maggiore protezione dai rischi in materia di sanità, un apprezzamento dei costi e dei prezzi nonché un rafforzamento dei quadri normativi. La tecnologia blockchain sta per razionalizzare la gestione di tutti questi problemi. Grandi gruppi quali Carrefour[1] o Walmart, le cui catene sono diffuse nel mondo, si sono gettati nella mischia. Il frammentato mercato mondiale consente lo sviluppo di numerose proposte di blockchain in questo campo il cui mercato dovrebbe raggiungere 1,4 miliardi di dollari entro il 2028[2].

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

I milioni di dollari riversati in America meridionale dalla chiesa evangelica stanno per far pagare la propria parte all’ottava potenza economica mondiale (Brasile) visto che la prima (USA) lo ha [...]

Abbiamo inaugurato una serie di articoli dal titolo «Cambiamento di paradigma» che mira ad anticipare i vari modelli economico-politici che si profilano all’orizzonte del nuovo mondo multipolare, i loro processi [...]

Dieci anni dopo il crollo della Lehman Brothers, il timore di una nuova crisi finanziaria di grande entità non è scomparso. In un recente forum, uno degli economisti che ha [...]

I nostri lettori sanno bene cosa sta diventando il dollaro: una moneta come un’altra. Non si sorprenderanno quindi nel sapere che uno dei suoi pilastri, il petrolio, sta seguendo lo [...]

– Industria automobilistica europea – Una strada lunga e tortuosa
– GM – Molto divertente
– General Electric – Fallirà oppure no?
– Petrolio: morte progressiva
– Mercato finanziario: polvere alla polvere, da spazzatura a spazzatura
– Investimenti – Dove va a finire il denaro oculato?
Convinta che lo scandalo delle emissioni sia ormai dietro l’angolo, l’industria automobilistica tedesca è pronta a ripartire. La Volkswagen, ad esempio, ha lanciato nel mese di ottobre 440.000 veicoli (invece delle 310,000 dello scorso agosto). ..

Articoli correlati
GEAB
15 Mar 2023

2023-2025: il grande problema occidentale dell’innovazione

#anticipazione #governance #governance #innovazione #mondo #tecnología

Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]

GEAB
15 Feb 2023

L’India sarà la tomba dell’economia occidentale?

#economia #geopolítica #governance #India #mondo

Anticipiamo che il Make in India, alimentato dalla strategia anti-cinese anglosassone attirerà nella propria rete un buon numero di imprese, che ci resteranno – in tutti i sensi. In linea [...]

GEAB
15 Feb 2023

Sguardo(i) dei lettori sul futuro: «L’umano perderà una parte di quello che ha avuto finora per andare verso altro»

#anticipazione #governance #mondo #societa

Insieme a Marie Poisson inauguriamo questa nuova rubrica, Sguardo(i) dei lettori sul futuro. Una vita segnata da un percorso atipico, Marie vive sulla sua barca in Tailandia. Antiquario a Parigi [...]