Home Secondo semestre 2020 – Il test europeo della pace in Medio Oriente

GEAB 146

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Giu 2020

Secondo semestre 2020 – Il test europeo della pace in Medio Oriente

A priori l’Europa sembra essere oggi molto più compatibile con il mondo multipolare del XXI secolo rispetto agli Stati Uniti. Ma dovrà dimostrarlo ancora una volta.

È a partire dal prossimo 1° luglio che l’Europa affronterà la prova del fuoco. Ufficialmente, questa data è infatti quella dell’avvio dell’attuazione del piano di annessione dei territori occupati da parte di Israele[1], ma anche dell’inizio di una presidenza forte del Consiglio dell’Unione: quella della Germania[2]. Probabilmente questa simultaneità non è solo frutto del caso…

Non è necessario approfondire i motivi per cui questo piano fa correre rischi esistenziali naturalmente ad Israele ma anche all’Europa, rischi che vanno da una ripresa degli atti terroristi ad una nuova ondata di migranti arabi e/o israeliani passando per un’esplosione del razzismo e dell’antisemitismo, con alla fine il ritorno dei governi «populisti» – o peggio euro-sovranisti versione hard.

Se è direttamente in gioco il futuro dell’Europa, al contrario di quello della remota «isola America», è comunque agli Stati Uniti che la Storia ha dato la responsabilità di innescare il processo finale di transizione di una crisi medio-orientale tanto vecchia quanto le istituzioni transatlantiche di cui ci occupiamo in questo numero (creazione di Israele: 1948[3]). Ma «innescare» un processo non vuol dire necessariamente «portarlo a compimento».

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

Dal 2006, la crisi sistemica globale descritta dal GEAB fa riferimento al «sistema» fondato nel 1945 all'indomani della seconda guerra mondiale. Ora, al centro di questo ordine mondiale c'è la [...]

Il mese scorso abbiamo anticipato un rischio di deragliamento del meccanismo plurisecolare delle elezioni americane. Con ottimismo, abbiamo avanzato l'ipotesi che un contesto eccezionale potrebbe portare ad elezioni straordinarie che [...]

Mentre il virus sta attaccando il centro del reattore occidentale «per come lo conosciamo dal 1945», ovvero l'America, al centro della scena sta mettendo un'Europa rigenerata da dodici anni di [...]

"Il nuovo oro nero sono i dati digitali": questo detto è noto, ma gli obiettivi un po' meno. Secondo Satya Nadella, amministratore delegato della Microsoft, il mondo ha recuperato due [...]

Al giorno d'oggi, i produttori di energia, distributori e investitori nel mondo stanno affrontando una triplice difficoltà: calo della domanda, calo di capacità e guerre di prezzi, i quali vanno [...]

Petrolio: spostamento di un altro baricentro La Cina, primo importatore di petrolio, sta finalizzando la protezione del proprio sistema di approvvigionamento energetico. La sua strategia è fondata sulla diversificazione delle [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]

GEAB
15 Dic 2024

Valutazione delle nostre anticipazioni per il 2024: tasso di successo del 74,19%!

#anticipazione #Europa #mondo #tendenze #Valutazione

Il nostro team è orgoglioso di presentare l'autovalutazione delle tendenze 2024 pubblicata a gennaio. Il nostro tasso di successo quest'anno è del 74,19%. Fin dall'inizio dell'anno sono stati previsti con [...]