Home Stati Uniti 2025 – L’e-Impero colpisce ancora

GEAB 184

Il numero mensile del Laboratorio europeo di Anticipazione Politica (LEAP) - 15 Apr 2024

Stati Uniti 2025 – L’e-Impero colpisce ancora

La perdita di potere degli Stati Uniti negli ultimi anni non è stata un segreto. Il nostro team è stato il primo, in questa newsletter, ad anticipare ampiamente l’avvento di un mondo multipolare e la lenta erosione dell’egemonia americana sul resto del mondo. Questa tendenza era così ovvia che non è sfuggita agli stessi americani. Nessuno si aspettava che si accontentassero del ruolo di spettatori della propria rovina. Non è mai facile gestire un cambiamento di epoca quando si è al comando, e gli Stati Uniti gestiscono una società complessa e diversificata. Questa diversità si ritrova anche ai più alti livelli di governo, dove coesistono e si dibattono diverse visioni del mondo. Per questo gli Stati Uniti sono stati lenti a reagire, mentre si scontravano i sostenitori del mantenimento del potere in un mondo unipolare e quelli dell’accettazione del nuovo mondo multipolare. Dopo aver tirato diverse leve per preservare il proprio potere e tentare di reinventarsi, prevediamo che questo dibattito giungerà al termine. Oggi è chiaro che lo sforzo di reinventarsi all’interno di un mondo multipolare è più efficace che rimanere vanamente a capo di un mondo unipolare che non esiste più.

Commenti

Per lasciare un commento, abbonatevi.
Sommario

© Kerozen Concept (AI generated image) In un mondo in cui gli sconvolgimenti si susseguono sempre più vicini, è facile apprezzare le costanti. Le elezioni presidenziali americane sono sempre una soap opera [...]

Il dibattito su chi tra i capi delle più grandi aziende tecnologiche statunitensi o i presidenti degli Stati Uniti che si sono succeduti eserciti il potere maggiore va avanti ormai [...]

Nel suo contrattacco, l'e-Impero americano non può ignorare la sua arma preferita: il dollaro. È impossibile reinventare il potere americano e il suo dominio sul sistema globale senza reinventare l'egemonia [...]

Marie-Hélène Caillol, presidente di LEAP e autrice di questo articolo, si basa sul lavoro svolto con il Centro di Eccellenza Real-Futur della business school INSEEC-MSc, da lei fondato e che [...]

Mentre due elezioni concentrano l'attenzione del mondo - le elezioni europee di giugno e le elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre - ci sono altre elezioni nel calendario internazionale che [...]

Dimezzamento del Bitcoin, posizionamento a brevissimo termine A seguito del nostro articolo sul recupero del Bitcoin da parte degli Stati Uniti, vi consigliamo di continuare a posizionarvi per il brevissimo [...]

Articoli correlati
GEAB
15 Apr 2025

La tempesta sui mercati azionari – 2025-2030: i mercati non sono più al centro dell’attenzione

#bubbletech #governance #stockmarket #tech #USA

I mercati azionari sono in fibrillazione per i clamorosi annunci di Donald Trump. L'America è guidata da un pazzo irresponsabile? O stiamo assistendo all'emancipazione della politica dalla "dittatura" dei mercati? [...]

GEAB
15 Feb 2025

La crisi europea è il futuro dell’ASEAN?

#ASEAN #asia #Cina #Europa

All'inizio di questo numero abbiamo avanzato la seguente ipotesi: l'Asia può anche svilupparsi a rotta di collo, ma in fondo sta seguendo lo stesso modello economico che sta portando l'intero [...]

GEAB
15 Dic 2024

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (dic 2024)

#asia #Cina #Europa #finanza #Investimenti #mondo #oro

Asia centrale: il nucleare come leva strategica L'Asia centrale, ricca di risorse naturali, sta esplorando sempre più l'energia nucleare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Il Kazakistan, primo produttore mondiale [...]