È tempo di fare un punto sulla tendenza di «digitalizzazione monetaria». Se infatti tutto ha preso la direzione anticipata due anni fa[1], gli esperimenti di laboratorio sembrano fare molta fatica a venire alla luce: . lo yuan digitale è in fase di sperimentazione in alcune città come Shenzhen – la cui caratteristica di città pilota […]
Come l’abbiamo già presentata in vari numeri GEAB, l’agricoltura per come la conosciamo sta attraversando importanti cambiamenti. Benché l’agricoltura venga spesso vista come un’attività rurale e analogica, tra le popolazioni locali si sta verificando un cambiamento della percezione del “cibo”, cominciando a vedere e ad utilizzare le strette correlazioni tra l’ambiente rurale e chi vive […]
-> Sistema monetario: il «reset» si avvicina -> Bitcoin: indecisione -> Dollaro USA: le cose non vanno affatto bene -> Valori finanziari: «Splash» -> RyanAir/Airbnb …: Attenzione! -> Materie prime: una breve parentesi su il litio. Sistema monetario: il «reset» si avvicina Da due anni anticipiamo che la prossima crisi finanziaria fornirà l’occasione per […]
Ricchezze materiali: non perdete niente Il mondo di domani sarà digitale, questo è sicuro. Non prima però di essere stato regolamentato, organizzato e controllato. Allo stato attuale delle cose, su questo universo pesano troppi grandi pericoli – che non tarderanno a concretizzarsi, come possiamo vedere in questo numero – perché gli possano essere affidati i […]
Questa settimana di pubblicazione del GEAB è piena di grossi avvenimenti da segnalare: 12-16 novembre: Vertice dell’ASEAN/Vietnam. I dibattiti vertono, in particolare, sugli enormi rischi che le tensioni cino-americane fanno incombere sulla regione. 13 novembre: G20/Arabia Saudita. I paesi indebitati del G20 si accordano nel revocare il debito dei paesi poveri… Verso una completa ristrutturazione […]
Mentre il mondo sta ancora contando i morti di Covid e proiettando le conseguenze di questa crisi sui mercati finanziari, sull’economia e sulla società, forse è già il momento di chiedersi se entro il prossimo anno non si stia già formando una seconda onda anomala che finirà per spazzar via il vecchio modello socioeconomico occidentale. […]
Con l’annuncio dei media della vittoria del candidato democratico, il mondo occidentale sta vivendo l’ultima delle grandi illusioni descritta il mese scorso: con Biden l’America è tornata e il mondo è salvo! E le belle notizie aumentano, a cominciare dalla scoperta di un vaccino-miracolo che Pfizer ha tempestivamente acquistato da un laboratorio tedesco Biontech qualche […]
Negli ultimi vent’anni, i prezzi internazionali di molte materie prime sono stati stabiliti nell’ambito di contratti spot e futures riconosciuti a livello globale. Al giorno d’oggi, mentre molti contratti non prevedono la consegna di materia prima fisica sottostante, la volatilità sta aumentando in ragione del QE e una serie di nuovi speculatori sta entrando sul […]
Estratto : GEAB 94 / apr 2015 La crisi greca è sull’orlo del fallimento… e non sarà un assegno europeo a salvarla, ma piuttosto il fatto che la Grecia sta per trovare il denaro per rimborsare il proprio debito. La Russia? Gli Stati Uniti? … Assenza di volontà politica per salvare la Grecia Dal 2009, GEAB […]
Rivoluzione dei mercati delle materie prime in vista I crescenti conflitti commerciali e la mondializzazione dei mercati delle materie prime porteranno a una nuova stesura di numerosi contratti COMEX e ad una ripresa degli scambi regionali entro il 2025. Nel corso degli ultimi vent’anni, la determinazione dei prezzi internazionali delle principali materie prime è stata […]
Molte fonti energetiche rinnovabili hanno registrato un drastico calo sia in termini di efficienza di costi che di utilizzo dalle economiche sviluppate e in via di sviluppo.[1] I paesi europei hanno fatto particolarmente bene, superando l’obiettivo del 2020 nel 2018. Tuttavia, ciò nonostante, tali fonti possono fornire solo una piccola frazione del nostro fabbisogno energetico […]
Monete fisiche: tour speculativo Le monete perderanno valore, ma non tutte. In questo contesto di volatilità propizio per gli affari, per i più agguerriti ed agili di voi si offrono buone opportunità. In linea generale, anticipiamo che le monete legate al dollaro perderanno; mentre le monete ancorate alla potenza cinese e all’euro costituiranno aree di […]
A rischio di ripeterci, ma al fine di lottare contro la totale cecità del sistema mediatico per quanto riguarda la rivoluzione digitale – seppur programmata – di tutti i principi fondamentali dell’economia e della finanza mondiale, ecco una breve sintesi di ciò a cui tende il sistema monetario internazionale entro il 2025-2030. Poi tracceremo a […]
Petrolio: spostamento di un altro baricentro La Cina, primo importatore di petrolio, sta finalizzando la protezione del proprio sistema di approvvigionamento energetico. La sua strategia è fondata sulla diversificazione delle risorse (in particolare nucleari), ma poiché il petrolio resta vitale per la stabilizzazione dell’economia mondiale, non è il caso lasciarlo nelle mani aleatorie degli Stati […]
“Il nuovo oro nero sono i dati digitali”: questo detto è noto, ma gli obiettivi un po’ meno. Secondo Satya Nadella, amministratore delegato della Microsoft[1], il mondo ha recuperato due anni di trasformazione digitale in due mesi. E di fatto le cifre sono da capogiro: la piattaforma di videoconferenza Zoom ha contato ogni giorno 10 […]
Assicurazioni – La fine del sistema per come lo abbiamo conosciuto Secondo Lloyd’s di Londra, quest’anno il settore delle assicurazioni dovrà versare 203 miliardi di dollari e i professionisti ritengono che la pandemia rappresenti la più grande catastrofe mai subita dal loro settore. Questa crisi economica sarà accompagnata da una crisi esistenziale legata ad un […]
Imprese – Non contate su una normale ripresa a settembre! Una parte crescente degli attori dell’economia e dei servizi se ne rende conto, ma bisogna insistere su questo: va anticipato che a settembre l’attività non possa riprendere ex ante. Ognuno deve quindi approfittare di queste settimane di pausa per inventare le condizioni di una ripresa […]
L’industria petrolifera USA sta subendo cambiamenti significativi nel suo rapporto col governo accettando livelli di influenza o di controllo diretto impensabili fino a qualche mese fa? Le grandi compagnie petrolifere e l’approvvigionamento energetico che sovrintendono, sono ora talmente importanti per la sicurezza nazionale da dover essere protette e regolamentate come le grandi banche dopo l’ultima […]