Che ruolo internazionale sta svolgendo oggi l’oro e le recenti tendenze di mercato e le nuove vie di investimento stanno riaffermando l’inclusione dell’oro in un portafoglio equilibrato? Con l’estate alle spalle e i mercati azionari di tutto il mondo che continuano tuttora a vacillare dopo la fine volatile del 2018, molti investitori si staranno chiedendo […]
È tempo di sbarazzarsi delle obbligazioni sovrane occidentali Dopo l’articolo di questo numero sui buoni del Tesoro americano, al nostro team appare chiaro che per il momento è preferibile evitare le obbligazioni sovrane USA. In realtà, per altri motivi, raccomandiamo di vendere le obbligazioni di Stati occidentali, perché finché le banche centrali come BCE, BoE […]
Oro: Un fermo immagine In seguito all’elezione di Trump, per l’immediato è richiesta la massima prudenza su tutti i fronti. È quanto emerge dalle nostre raccomandazioni. Il grafico dell’andamento dell’oro continua a darci ragione verso e contro ogni intuizione degli esperti mediatici, poiché, malgrado una breve risalita dei prezzi al momento stesso dell’elezione, l’oro ha […]
Infrastrutture vs obbligazioni sovrane Recentemente lo abbiamo sottolineato a più riprese, le promesse di campagna di Trump e il probabile lancio dei QE fiscali in Europa e negli Stati Uniti offrono un futuro roseo agli investimenti nelle infrastrutture. Secondo il nostro team, sul fatto che le imprese del BTP hanno una grandissima opportunità e ne […]
Petrolio: in controtendenza Il giorno in cui la coalizione intorno all’Arabia Saudita annuncia una rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar, facendo incombere una minaccia di «kuwaitizzazione» del Qatar, i prezzi del petrolio… calano. Non è la prima volta che notiamo che possibili conflitti non provochino un’impennata dei prezzi. Questo convalida le nostre anticipazioni sugli […]
Economia collaborativa 0 – economie classica 1 L’articolo di questo numero del GEAB su Airbnb & Co. dimostra che l’economia «classica» ha voce in capitolo di fronte all’economia collaborativa, anche se nel complesso quest’ultima ha un futuro roseo. Se fino a qualche anno fa, o anche recentemente, fosse buona cosa investire in imprese come Airbnb […]
Le criptomonete sono al centro di molti interrogativi, dei privati, delle imprese e delle autorità di mercato, e quindi degli Stati. Il loro ruolo nella vita economica sta diventando sempre più importante per vari motivi concomitanti: – i conseguenti investimenti da parte dei privati, i quali le considerano valore rifugio o strumento di speculazione; – […]
Anche in materia finanziaria la preoccupazione è d’obbligo. L’aprile scorso, i discorsi allarmisti del FMI hanno annunciato un’enorme crisi entro il 2020 legata al livello di indebitamento mondiale che dieci anni di “gestione della crisi” non sono riusciti ad arginare, anzi: raddoppiamento del debito pubblico USA in valore assoluto (da 10.000 a 20.000 miliardi di […]
Il futuro è colmo di dati di fatto sui quali è opportuno fondare le anticipazioni che chiariscono le nostre decisioni. Ogni tre mesi, pertanto, il nostro team condivide con i lettori con questi dati «grezzi» del proprio lavoro sotto forma di calendario commentato dei prossimi tre mesi che ciascuno potrà adattare alle proprie problematiche. Uno […]
Con lo sviluppo di grandi attori commerciali, come ad esempio Airbnb, il settore dell’«economia collaborativa» si è moltiplicato e trasformato. È vero che la crescita di questo sito di affitti turistici tra privati è impressionante. Figura 1 – Numero di viaggiatori che ogni estate utilizzano Airbnb, 2010-2015. Fonte: Airbnb. Malgrado l’andamento vertiginoso e nonostante il […]
Riguardo a quanto sta accadendo ultimamente nei Balcani, sembra che gli occidentali stiano vincendo la partita contro la Russia: in Macedonia, il nuovo governo di Zoran Zaev sta trovando una soluzione sulla disputa che lo ha opposto alla Grecia impedendone la candidatura alla NATO e all’Unione[1]; il 5 giugno Montenegro si è unito alla NATO; […]
Il team redazionale del GEAB ha eccezionalmente deciso di condividere con i propri lettori un estratto del testo inedito Communauté ou Empire di Franck Biancheri redatto nel 1992. Questo passaggio evoca l’importanza per l’Unione di dotarsi di capacità di previsione per adattare la propria governance alle sfide di una riapertura al mondo dopo trent’anni di […]
Apparentemente, per le integrazioni regionali va tutto storto. Nel Mercosur, in seguito alla marginalizzazione del Venezuela, la quale detiene l’attuale presidenza del Mercato Comune e che nessuno vuole più seguire, è stallo totale. Un altro Movimento, molto meno noto, il Movimento dei Paesi Non Allineati, è anch’esso in stallo a causa del Venezuela che in […]
Abbiamo più volte analizzato come solo potenze regionali fossero in grado di riportare la calma in Medio Oriente e di risolvere la questione Daesh, nemico comune capace di mettere tutti (o quasi) d’accordo. Avevamo però affermato che l’intervento degli Stati Uniti o della Russia avrebbe avuto il solo effetto di aggravare le tensioni. Occasioni continuamente […]