Home Pagina 2

Rubrica: trump

Calendario futuro (febbraio-maggio 2019): 26 date che stanno cambiando il mondo… oppure no

Per poter avanzare in un mondo complesso e in piena transizione è meglio munirsi di un GPS. Questo calendario futuro triennale è una delle tante guide proposte dal GEAB ai suoi lettori per orientarsi nelle brume del futuro. Ecco i «26 eventi che cambieranno il mondo… oppure no» nei prossimi quattro mesi. Nella tabella seguente […]

Stati Uniti, Fed, T-Bond: cura dimagrante in vista del livello federale USA

Il destino degli Stati Uniti da un lato e dell’Europa dall’altro presentano preoccupanti somiglianze. Proprio come la Brexit, evento negativo in sé, che ha liberato un’Unione paralizzata da un vasto malfunzionamento strutturale, l’elezione di Trump, tanto traumatizzante per gli americani, dà probabilmente l’occasione di liberare il paese (e i partner) da un soffocante sistema di […]

Cambiamento di paradigma: brevi scorci di quello che sta per accadere dopo l’ondata globale nazionalista (o da Trump a cosa?)

Abbiamo inaugurato una serie di articoli dal titolo «Cambiamento di paradigma» che mira ad anticipare i vari modelli economico-politici che si profilano all’orizzonte del nuovo mondo multipolare, i loro processi di espansione e le loro modalità di interazione. Introduzione: lo scenario è delineato L’elezione del presidente Trump ha chiaramente suscitato una certa espressione di malcontento […]

Crisi sistemica globale – Fine 2018: Il momento della verità… o come l’ASEAN salverà il mondo

Rafforzamento della relazione transatlantica[1], manipolazioni da una parte all’altra[2], schermaglie tra unità navali cinesi e americane nel Mare della Cina[3], guerra commerciale, presa di potere di estreme destre rigide, grossi campanelli d’allarme sui mercati finanziari[4]… Sembra proprio che il mondo sia sul punto di cambiare in qualcosa di radicalmente nuovo: esplosione dei mercati? Guerra fredda? […]

Debito USA/Inflazione: La FED a sostegno degli obiettivi di Trump

All’inizio di febbraio, le borse americane, e in seguito tutti gli altri mercati finanziari mondiali, hanno conosciuto una brusca correzione. L’indice Dow Jones ha bruciato in due giorni i guadagni del mese di gennaio impegnandosi in una spirale al ribasso. Da allora, il mondo finanziario è in fibrillazione. Se questa correzione ha conosciuto una propria […]

Stati Uniti: la tentazione di un «QE militare»

Alla fine del 2017 e agli inizi del 2018 tutte le grandi banche centrali occidentali usciranno dalle politiche monetarie non convenzionali, quei famosi quantitative easing che hanno permesso di fornire liquidità alle banche in piena crisi di fiducia reciproca all’indomani della crisi dei subprime. QE fiscali nei paesi ricchi La Banca Centrale Europea, la Banca […]

Crisi sistemica globale 2017-2021 – Fase di ricomposizione caotica del mondo: «ri-atterraggio» nazionale, schianto o rimbalzo?

Questa espressione di «ricomposizione caotica» ci è apparsa riassumere molto bene la tappa di sviluppo della crisi nella quale ci troviamo, una tappa che si compie nell’arco di quattro anni e che comporterà fasi di progressione ben distinte. Nella prima metà del 2017 va constatato che ogni sforzo di riorganizzazione del mondo su una logica […]

Cina 2017 – Verso un totale cambiamento di rotta

Da quando Deng Xiaoping, negli anni ’70, ha dato la priorità assoluta allo sviluppo economico[1], la Cina ha fatto enormi sacrifici. Ha lavorato molto, per poco, inquinando considerevolmente il paese, diventando in poco tempo l’Atelier del mondo. Ma tutti questi sacrifici non sono risultati vani. Appena quindici anni dopo, nel 1993, Shanghai, ad esempio, era […]

L’euro sopravvivrà al 2017?

Nei precedenti numeri del GEAB abbiamo a lungo sostenuto che nessuno dei due risultati delle elezioni – Clinton o Trump – sarebbe una buona cosa per gli Stati Uniti. Il verdetto è stato emesso, sarà quindi Trump, e tra tutte le incertezze che permangono adesso dobbiamo comprendere le sfide che ciò rappresenta per il resto […]

Elezioni USA – Europa – Mondo: Quale effetto domino?

La vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane ha creato le condizioni per il cambiamento ma non è ancora il cambiamento in se stesso, al contrario di quanto credono i media e i populisti. L’avvento di Trump alla guida del sistema occidentale, lungi dall’essere una « rivoluzione », corrisponde ad una radicalizzazione ex ante della […]

Internet, intelligenza artificiale, robotizzazione: 2040, dall’uomo aumentato all’uomo… superato?

Per il metodo di anticipazione politica come applicato dal GEAB, le tendenze a lungo termine rappresentano potenti correnti di fondo sulle quali evolvono le tendenze a breve termine. Così, anche se il nostro team tenta in primo luogo di anticipare le fasi della crisi che si profila entro qualche anno al massimo, inquadra la propria […]