Il seguente articolo è il risultato di discussioni tra il team editoriale del GEAB e il dottor Dr Louis Arnoux. Il lavoro di quest’ultimo è molto più allarmista di gran parte della ricerca nel settore, ovvero il futuro dell’industria petrolifera e dello stesso petrolio come carburante dell’economia mondiale. I risultati e i dati discussi qui di seguito, pur non essendo stati ancora pubblicati in nessuna rivista scientifica, sono interessanti quanto basta da essere oggetto di dibattito, da un lato nel processo di sviluppo di un’intelligenza collettiva del futuro che stiamo intraprendendo invitando i nostri lettori a partecipare alla creazione di contenuti; e dall’altro perché crediamo che questo lavoro di ricerca sta andando verso una direzione irrimediabile, ovvero al calo degli investimenti energetici nel settore petroliferi (per estrarre petrolio, e quindi per alimentare il sistema di produzione e di consumo, è necessaria sempre più energia).
Il dottor Louis Arnoux ha lavorato con enti governativi internazionali in materia di energia, petrolio, infrastrutture e dinamiche di sviluppo globale per oltre 50 anni, più in particolare per quanto riguarda la dipendenza dal petrolio del mondo industriale globalizzato, con un approccio sistemico sull’approvvigionamento energetico globale e analizzandone l’uso finale fin dalle prime fasi di produzione. L’approccio a cui sta lavorando con i suoi colleghi è incentrato sulla rapida evoluzione della termodinamica del sistema e dell’approvvigionamento energetico globale. Le sue recenti scoperte sono molto più allarmanti di altri studi accademici sul tema e riguardano istituzioni globali, come l’EIA, concentrandosi sul picco del petrolio in termini di domanda e offerta del volume di petrolio greggio (ovvero di barili giornalieri). Accedi
Il fallimento SVB, portando con sé le banche Silvergate e Signature, è il triste evento che illustra il tema di questo numero di marzo: come analizzato e anticipato da tre [...]
Il carattere esponenziale del ritmo delle varie innovazioni sta terrificando sempre di più la collettività umana occidentale. Tra sguardi preoccupati sul futuro, crescenti difficoltà di adattamento al cambiamento e i [...]
Non stileremo un calendario di tutte le elezioni ma di quelle che ci sembrano più significative. In effetti, nel 2023, ad esempio, dieci stati africani stanno organizzando le elezioni nazionali: [...]
Ultimo valore rifugio: la terra // Giugno 2023: Dalla guerra in Ucraina ad una pace "cino-americana"? // Gas: il futuro del petrolio // New Tech 2023: si cominciano a raggiungere [...]
Commenti