Home Archivi

Archivi

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (ottobre)

Monete – Avviso di tempesta // Dollaro – Prima del previsto… // Sterlina – Per sempre? // Euro – Difficile da dire // Criptomonete – Molto rumore… // Oro – Verso una semplice materia prima? // Denaro contante – Non dimenticare… // Mercati emergenti – Non fatevi intrappolare // ______________________ Monete – Avviso di tempesta […]

2025-2030: verso la fine dell’onnipotenza del settore delle assicurazioni?

Le minacce che incombono sulla redditività del settore delle assicurazioni ne impongono attualmente una trasformazione. Le conseguenze di quest’ultima saranno drastiche tanto per gli assicurati, le imprese e le famiglie quanto per gli assicuratori, la cui perdita di redditività sta minacciando la sostenibilità del modello economico. Una situazione che farà del settore delle assicurazioni il […]

Calendario del futuro: Africa, Asia e Medio Oriente

Cina, Russia, Eurasia: riorganizzazione dei flussi In questa regione del mondo si sta svolgendo una riorganizzazione, non indolore, di flussi di ogni tipo (diplomatica, economica, finanziaria, energetica, ecc.). Dopo una rapida fase di sviluppo negli ultimi dieci anni, questi cambiamenti comportano un rallentamento della crescita ma non necessariamente una recessione generale, ad eccezione della Russia. […]

2023-2035: fornire i mezzi per soddisfare le ambizioni nucleari europee (ridefinire un nuovo programma Euratom)?

Articolo a cura di Naël de la Sayette, consulente per l’industria nucleare civile. L’invasione e la guerra in Ucraina hanno palesemente rivelato le fragilità dell’approvvigionamento energetico europeo. Il ritorno del tema della sovranità dell’Europa, ma anche (o soprattutto) degli Stati europei, è stato confermato nel dibattito pubblico, tema già in voga dai tempi della crisi […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (sept)

Borsa: tempesta in vista per i valori bancari // Euro-dollaro: il crollo si protrae // Crisi dell’immobiliare in Cina: fallimenti in vista… // Materiali da costruzione: le carenze si aggravano _______________ Borsa: tempesta in vista per i valori bancari Il settore bancario della zona euro, nuovamente intaccato nelle sue fondamenta dall’ultimo scandalo in corso, i […]

Balcani 2023: inflazione, crisi economica, esodo dei giovani, tensioni sociali… cocktail esplosivo!

Articolo a cura di Pierre-Alix Pajot, insegnante di storia e geografia. Ha conseguito lo stage di fine studi all’ambasciata francese di Sarajevo. I suoi lavori hanno riguardato in un primo tempo l’integrazione della Serbia all’Unione Europea e poi sul futuro come Stato della Bosnia Erzegovina e il suo futuro europeo. In seguito è stato redattore […]

Panorama transatlantico o come faranno l’Europa e le Americhe ad entrare nell’inverno 2022-2023

Nei periodi più difficili, il nostro metodo di anticipazione politica ci porta a tornare ai fatti del futuro e ad allargare la nostra visione. Per vederci più chiaro si rende necessario uno dei tradizionali calendari del futuro. C’è così tanto da dire che abbiamo deciso di limitarci al continente europeo e alle Americhe. Completeremo questa […]

Cosa resterà dell’Europa quando il mercato dei consumatori scomparirà?

(Lettera aperta agli atlantisti europei) La NATO e le cerchie atlantiste gongolano spudoratamente della superba unità mostrata dal campo alleato “grazie” alle sofferenze dell’Ucraina[1]: «Chi avrebbe potuto anticipare che una guerra avrebbe fatto resuscitare l’Alleanza dalla “morte cerebrale” constatata dal presidente francese un anno fa?» esultano attualmente gli atlantisti[2]. Ma la “morte cerebrale” attestata da […]

Guerra in Ucraina: cronaca di un’era che non finisce più

Per la nostra tradizionale ricerca negli archivi per il mese di agosto, abbiamo logicamente scelto il grande tema del 2022: l’ingresso in Ucraina delle truppe russe. L’interesse per questa ricerca è primario per il nostro lavoro di anticipazione, che ha assume un senso ancora maggiore su un argomento scottante come questo. Come abbiamo ricordato nell’edizione […]

Visioni e date chiave del calendario futuro dello spazio

Tra volontà di supremazia e l’intento di utilizzare il settore spaziale come catalizzatore di una nuova economia, la visione che hanno i paesi sul loro posto nello spazio è di considerevole diversità. Ricordiamo che quello dello spazio è uno rari settori costretti ad avere una visione a lungo termine. Corsa alla supremazia nello spazio tra […]

2025: Il New Space e le emergenze che delineeranno il nuovo volto del settore spaziale

La rivoluzione dei prezzi di accesso allo spazio nonché la standardizzazione della costruzione dei satelliti consentono l’emergere di una nuova economia dello spazio. Quest’ultimo si sta democratizzando seguendo a poco a poco il modello di quello aereo. Se oggi siamo testimoni di una competizione di sogni, domani ne diventeremo gli utilizzatori. Il processo è ultra-rapido […]

L’economia dello spazio nel 2030: Scontro tra titani e scontro tra realtà

Giovane, se non poppante, il mercato dello spazio sta registrando una crescita del 70% dal 2010 e dovrebbe raggiungere il trilione di dollari annui nel 2040[1]. Si potrebbe credere che un giorno l’economia dello spazio diventerà normale, come quella automobilistica, ma sarebbe come fare l’apprendista stregone. Tre parole riassumono questo mondo nel quale viviamo: Space […]

Editoriale – Spazio 2030: In un mondo post-Ucraina una nuova era diventa realtà

Il prossimo settembre, la sonda spaziale Psyche della NASA decollerà da Cap Canaveral per studiare l’asteroide con lo stesso nome e i metalli che ne sporcano la superficie. Dietro la scienza il sogno di estrazione di asteroidi.  Ecco un esempio della Psyche dello spazio del futuro: costruire un’economia dalle risorse non terrestri. Iniziamo quindi a […]

Investimenti, tendenze e raccomandazioni (giu)

Oro, Bitcoin: privilegiare gli investimenti tradizionali // Yen: il primo pilastro a crollare? // Fine dei motori termici nel 2035 // Petrolio: l’aumento continua ____________________ Oro, Bitcoin: privilegiare gli investimenti tradizionali Per i mercati si sta definitivamente aprendo un (lungo) periodo di diffidenza e incertezza. Tra inflazione e risalita dei tassi, sullo sfondo delle crescenti tensioni geopolitiche […]

Segnali deboli geopolitici : sintesi di un mondo che cambia

BRICS + Se il continente europeo sembra vivere al passo con l’invio di armi all’Ucraina e le ondate degli shock politici che il conflitto provoca nelle nostre società, questa guerra non ha lo stesso impatto sulle altre parti del globo. Le grida di sdegno degli Stati Uniti avrebbero allertato gli Stati del mondo, in particolare […]

Fine 2022 – La firma dell’accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian inaugura un nuovo futuro per il sud del Caucaso

Attualmente la crisi ucraina sta permettendo a molti paesi di muovere le proprie pedine. Tra questi ritroviamo in primis la Turchia, la quale, in collaborazione con Israele, sta escogitando il futuro del Caucaso e dell’Asia orientale sulla scia dell’enorme passo avanti rappresentato dagli Accordi di Abramo. Si prospetta una grande tappa di stabilizzazione della regione […]

2023 – 2025: rischi di blackout. Rispondere all’imperativa necessità di prosilienza

Articolo scritto da Christopher H. CORDEY, cittadino svizzero, fondatore di Futuratinow, società di consulenza specializzata in ideazione, anticipazione strategica e formazione. Partner di Yonders.world. Negazione, illusione di sicurezza, sensazione di impotenza e impreparazione sembrano prevalere in materia di preparazione della popolazione a rischio di blackout su scala europea. Blackout, un termine che spaventa e ancora […]

Editoriale : 2023 – 2030 – Fase terminale di una “noiosa” apocalisse

L’intreccio di tutte le crisi in gestazione sta raggiungendo un’intensità tale che è difficile credere che non abbia luogo una grande rottura entro la fine dell’anno. Per non parlare delle guerre e di altri conflitti[1], inflazione[2], carenze[3], impoverimento generale mai visto[4], “uragano di carestie”[5], catastrofi naturali[6], siccità[7], blackout[8], … e se non accadrà entro la […]