Mentre l’economia degli USA va di nuovo a gonfie vele senza il bisogno dell’aiuto della Fed, l’Europa è in una situazione talmente brutta da aver bisogno di iniezioni monetarie quantitative senza precedenti da parte della BCE. Questo in essenza è quanto si legge nella maggior parte dei media. Ma niente é più lontano dalla verità..
La terribile crisi dell’Ucraina del 2014 dovrebbe essere considerata come un limite insuperabile , oltre il quale il « mondo del passato» sparirà indipendentemente da cosa succederà. Esso sparirà nel caos e nella radicalizzazione di un sistema che smette di esistere nella forma attuale, o che sparirà sotto le caratteristiche del “mondo di dopo”…. tutto il […]
Alexis Tsipras couldn’t have picked a more symbolic place to show his voters that he is a prime minister like no other Greece has seen before — — and that he is truly serious about standing up to the Germans. On Monday, right after he was sworn in, he was chauffeured in his sedan to […]
Common sense (or rather economic sense) would expect that excessive use of the printing press, especially in the US and Japan, causes inflation – if not hyperinflation given the amount of money injected into the system. And yet, it’s nothing of the kind. Are deflation and the printing press conniving in the US ? Or […]
Nell’assenza di un’Europa capace di indicare le vere guerre del futuro[1], il « mondo di prima »[2] si sta indurendo, chiuso nelle sue ideologie che “pensano seriamente” (le ideologie stanno sempre “pensando seriamente” ) e ripetono le ricette del passato ad nauseam. Nel fare questo, il “mondo di dopo” si sta trovando trasformato: diventerà meno multi-polare, […]
L’esercizio di valutazione delle nostre anticipazioni è, questa volta, particolarmente utile ed interessante. Esso rende evidente la natura eccezionale degli eventi dell’anno, specialmente la crisi ucraina, per via del fatto che tutte le tendenze “al rialzo” per costruire il mondo di dopo sono state ritardate da questa seria crisi e dell’incapacità degli Europei di agire nel […]
L’impatto della speculazione La Guerra dei Prezzi La crisi sistemica del greggio e la finanza La crisi sistemica del greggio e la geopolitica
Greggio: attenzione! Industrie consumatrici intensive di energie ome le compagnie aeree L’energia rinnovabile: il bene e il male 2015: Il rimbalzo dell’Euro e dello Yen Oro: Ancora sicuro
Per il terzo mese consecutivo, i risultati del sondaggio confermano il sentimento di forte sfiducia nei confronti delle istituzioni e delle élite europee e, nello stesso tempo, una più grande fiducia nel sistema monetario (euro) e finanziario (banche)…
Rivoluzione o Inganno? « Fracking » è la distrazione dell’attenzione Da un mercato globale a un sub-mercato occidentale chiuso nel petrodollaro La crisi dell’industria petrolifera 2015 : rischio maggiore per i mercati petroliferi
Carry trade Profitto facile… …profitto rischioso Mercati in via di sviluppo Il Giappone e l’Europa come salvatori del dollaro Le conseguenze Investimenti, tendenze e raccomandazioni Le valute Il petrolio
A partire dal 2006 GEAB analizza l’evoluzione e anticipa gli stadi della “crisi sistemica globale”, chiamata in questo modo sin dall’inizio, dalla nostra squadra. Nessuno dubita più del fatto che ci troviamo in “crisi” ancora dal 2008. Che questa “crisi” sia “globale” lo sappiamo tutti. Tuttavia il mondo si rende veramente conto della dimensione “sistemica” […]
La poussière met du temps à retomber … S’abonner
Dalle notizie delle ultime quattro settimane, risultano due aspetti importanti. Da una parte, la Cina diventa il più grande potere economico del mondo, oltrepassando ufficialmente gli Stati Uniti, con una ponderazione economica ufficiale (in conf. con le cifre del FMI) di 17,61 miliardi di dollari (rapportati ai 17,4 degli USA). Se i mass media ufficiali […]
Questa espressione è ispirata dal titolo del primo libro scritto da Franck Biancheri, un libro non pubblicato, redatto nel 1992 e nel quale l’autore dimostra che i principi fondatori del progetto Europeo, concepito alla fine della Seconda Guerra Mondiale (cioè una comunità di stati si impegni in sforzi comuni per costruire una pace durevole e […]
Lo scorso mese, il nostro team ha anticipato che la crisi Ucraina avrebbe provocato le condizioni per un colpo (1). Per via della mancanza di spazio è perché questo colpo è molto più evidente nel resto del mondo, abbiamo cercato di identificare i motivi per questo colpo solo da una prospettiva Europea. Ma questo mese […]
Dopo due numeri deliberatamente allarmisti, il nostro team vuole ritornare sul sentiero dell’anticipazione positiva. Non che l’Europa sia già fuori dai problemi, ma l’Anticipazione Politica (1) come concepita dal suo inventore, Franck Biancheri, che dichiara che l’uomo è l’autore del suo destino, a condizione che si armi con i mezzi per poter capire le tendenze all’opera, […]
Le récent vote des électeurs américains, qui ont violemment rejeté la politique conduite depuis six ans, n’est rien d’autre qu’un immense appel au secours. Tout autant que l’Iraq, ce sont les questions économiques et sociales, et le rejet de la corruption à Washington, qui ont déterminé le choix des électeurs. Cette question de la corruption […]